I ritardi nell’arrivo delle dosi potrebbero ripetersi con i fondi promessi da Bruxelles. La potenza di fuoco dell’Ue sarà di massimo 20 miliardi al mese, ma solo l’anticipo potrebbe richiedere oltre 100 miliardi
Il contratto con AstraZeneca era stato concluso da quattro Governi nazionali, tra cui quello italiano, prima di essere “ereditato” dalla Commissione. E prova che firmare in fretta non porta più dosi
Pascal Soriot, amministratore delegato del gruppo, risponde al Parlamento europeo: “La gran parte delle dosi fabbricate in Ue restano in Europa”. Poi nega le trattative parallele: “Mercati secondari? Non esistono”
Le autorità sanitarie olandesi hanno ammesso le difficoltà nella distribuzione delle dosi Pfizer, che partirà solo l'8 gennaio. Due settimane dopo gli altri Paesi d'Europa