La bozza di quadro finanziario pluriennale presentata agli Stati membri prevede l’introduzione di una tassa sulla plastica non riciclata. La maggioranza dell’Eurocamera sostiene l’iniziativa: “Aumentare le risorse proprie”
Cala la quota di riutilizzo, mentre negli ultimi cinquant’anni è quadruplicato il fabbisogno di materia prime. Nello stesso periodo, la popolazione mondiale è “solo” raddoppiata
L’attività estrattiva di materie prime, secondo i rappresentanti del settore, è penalizzata dalle regole Ue che impediscono aiuti di Stato. Nel mentre, Pechino e Washington sovvenzionano i giacimenti “strategici” anche in vista del boom della mobilità elettrica
Una data che arriva sempre prima, 30 anni fa era in ottobre, 20 anni fa a fine settembre, ora a luglio il pianeta ha consumato già quello che è in grado di rinnovare, il resto è rubato al nostro futuro
I deputati europei propongono di riformare il quadro delle risorse proprie dell'Unione europea, per rafforzare il bilancio Ue in vista delle sfide future.