Secondo una ricerca dell'Università di Oxford solo il 10 per cento delle imprese del settore punta sull'energia pulita. I più inquinanti in Usa, Russia, Cina e India, più verde l'Europa
Nella tradizione verso l'energia pulita, Bruxelles sarebbe pronta ad ammettere le fonti non rinnovabili ancora per qualche anno. Almeno fino a quando non sarà possibile assicurare l'approvvigionamento con alternative 'verdi'
Uno studio dell'Università di Oxford, di cui è coautore l'economista Usa, invita i governi a puntare sugli investimenti "green" per far ripartire l'economia. E bacchetta "i salvataggi incondizionati delle compagnie aeree". Le misure dell'Italia? Finora "neutrali"
Accordo raggiunto a Bruxelles tra le tre istituzioni comunitarie. In base alle nuove norme, ci saranno più agevolazioni e semplificazioni procedurali per i cittadini-produttori. Esultano socialdemocratici e 5 stelle
Servizi gratuiti di sostegno alla Pubblica Amministrazione nella gestione, la formazione, la realizzazione e la valutazione dei progetti finanziabili con fondi europei e nazionali nelle rinnovabili, la sicurezza sismica, le smart city, l'efficienza energetica e l'economia circolare
Raddoppiato nella Ue il consumo di rinnovabili rispetto al 2004. Il Belpaese è arrivato al 17,4%, con altri 10 ha raggiunto l'obiettivo intermedio del 2020. Record per la Svezia e maglia nera per il Lussemburgo
Approvati a Strasburgo tre provvedimenti del pacchetto energia pulita: entro il 2030 arrivare al 35% di risparmio energetico e al 35% di produzioni da fonti rinnovabili. Stop all'olio di palma nel motore dal 2021. Ogni paese dovrà presentare dei piani nazionali. Soddisfatto il PD, un po' meno i grillini
Si chiama Pacchetto energia pulita, ma secondo gli ambientalisti è uno schiaffo alla lotta ai cambiamenti climatici e alla promozione delle rinnovabili. Oggi a Bruxelles i 28 paesi membri hanno raggiunto l'accordo, che accoglie le richieste dei governi dell'Est, ma anche di Germania e Italia. Niente aumento del target per solare ed eolico
Lo denuncia il think tank E3G, che punta il dito anche contro Spagna, Regno Unito e Estonia. Il nostro paese chiude le porte al carbone ma finanzia il gas naturale, rimpiazzando un combustibile fossile con un altro
La Commissione Itre del Parlamento Ue approva nuovi e più ambiziosi obiettivi per un mix energetico più verde. Aiutare e non porre ostacoli agli autoconsumatori ed alle comunità di energia.