Continua la linea dura sull'immigrazione del governo socialdemocratico guidato da Mette Frederiksen. Tolto il permesso di soggiorno a 94 persone e altre centinaia hanno avuto il caso riaperto. “Le condizioni nel Paese migliorano, possono ricominciare a vivere lì”
L'Ue scommette su controlli alle frontiere e rimpatri rapidi in un testo che prevede la detenzione dei migranti in arrivo per uno "screening obbligatorio". Critiche da destra e sinistra con la Gue che parla di "deportazione" e FdI che attacca: "L'Italia sarà un campo profughi"
Il giovane era fuggito nove anni fa dalla sua città distrutta dalla guerra civile. Sognava di diventare un cardiologo ma non ha sopportato il dolore dell'ennesimo rifiuto dell'accoglienza
In seguito a una sentenza della Corte di giustizia Ue, Budapest non può mantenere i migranti ai confini in attesa della risposta sulla domanda di rifugio. Orban risponde accogliendo chi vive ancora alla frontiera, ma chiudendo i due punti d'accesso ai futuri arrivi
Il documentario del viaggio di Magid (Verdi) al confine franco-italiano sarà proiettato all’Eurocamera. E alla leghista Tovaglieri, che l’aveva attaccato per presunte critiche alla polizia italiana, l’ecologista replica: “Vieni al dibattito e parliamone assieme”
Al via a Ginevra il Forum mondiale sui migranti in fuda da guerre e persecuzioni. Tra gli obiettivi, trasformare in azioni concrete il Global compact firmato un anno fa all'Onu
Berlino vuole una nuova agenzia europea con il compito di vagliare le domande d'asilo e decidere a priori chi non ha diritto di passare la frontiera. Il partito della Merkel respinge le richieste della minoranza interna di chiudere le porte ai naufraghi soccorsi nel Mediterraneo
Nel primo Paese ne saranno trasferiti 500, nel secondo 710, in Europa 600. L'Unhcr: “Questi due Stati dimostrano, con discrezione, cosa significhi realmente la condivisione di responsabilità”
Timori per la tenuta dell’accordo che ha chiuso la rotta balcanica a chi scappa dalla Siria. Pressione su Bruxelles anche da parte del nuovo Governo greco con la decisione di far sbarcare 1500 richiedenti asilo finora collocati nelle isole minori
Una palestinese era scappata dalla Striscia di Gaza e passando dalla Giordania era poi andata in Bulgaria dove aveva richiesto protezione. Ma per il tribunale di Lussemburgo non si può ottenere il doppio status
Il Parlamento europeo ha approvato uno stanziamento di 500 milioni che serviranno a pagare i salari di oltre 5mila insegnanti. Il programma fa parte dell'accordo con il Paese per frenare i flussi migratori
Nel giorno dell'incontro con Conte, la cancelliera tedesca cede alle pressioni del suo ministro dell'Interno sulla linea dura anti-immigrazione: decisivo sarà il prossimo Vertice di Bruxelles
In un'intervista, la relatrice Laura Ferrara espone in che modo l'afflusso di migranti abbia messo in evidenza i limiti del sistema di asilo europeo e come le nuove riforme mirino a migliorare le procedure, rafforzando allo stesso tempo i diritti
Accordo informale tra Parlamento e Consiglio su una riforma di una parte del regolamento di Dublino. La liberale in 't Veld: “Possiamo gestire questi i flussi di rifugiati solo se agiremo insieme”
La ripartizione tra gli Stati membri, i fondi Ue per l’assistenza al nostro Paese, gli aiuti “a casa loro”. Cifre e fatti dietro la coltre di dichiarazioni, annunci e prese di posizione
La Commissione europea ha proposta una bozza di legge volta a garantire l'accesso a servizi idrici di qualità anche ai gruppi più emarginati. Ma ogni paese vuole avere le mani libere su chi far rientrare in questa categoria
Sarà il banco di prova del neo ministro degli Interni: la riforma delle leggi che regolano la gestione dei richiedenti asilo nell'Ue. E che l'Italia e il Parlamento europeo chiedono di modificare. Ma la strada è più che in salita
Italia, Spagna, Grecia, Cipro e Malta contestano la bozza presentata dalla presidenza del Consiglio Ue: "Più oneri per gli Stati di primo approdo e scarsa solidarietà". No anche all'idea di un contributo di 30mila euro per richiedente asilo come compensazione per chi accoglie
Il discorso anti-immigrati ed anti Ue del leader nazionalista raccoglie il 49% dei voti in una giornata segnata da una partecipazione record del 70%. Secondi i post-fascisti di Jobbik, solo terzi socialisti e verdi. Ha vinto l'uomo che ama Putin ed Erdogan e non vuole la solidarietà tra gli Stati Ue
Il parlamento tedesco ha prorogato lo stop ai ricongiungimenti famigliari dei migranti. Mentre il governo ha stracciato l'accordo con Roma e Atene sui richiedenti asilo. Il tutto nel quadro dei negoziati per formare il nuovo governo
Tra il 2016 e il 2017 domande quasi dimezzate. Il commissario Ue Avramopoulos: "E' il risultato del nostro sforzo collettivo degli ultimi anni per meglio gestire le migrazioni e proteggere le nostre frontiere"
Lo ha stabilito la Corte di giustizia Ue, che si è pronunciata sul caso di un cittadino nigeriano in Ungheria: l'uomo aveva chiesto l'asilo perché omosessuale ed era stato sottoposto a perizia. Ma i medici stabilirono che mentiva
Per il presidente francese, le norme europee sull'accoglienza dei richiedenti asilo vanno mantenute perché altrimenti “si deresponsabilizzerebbero i paesi di primo ingresso”, tra cui il nostro. E poi affronta a muso duro le ong a Calais