Il settore degli imballaggi è in testa tra le tipologie di articoli che inquinano di più in Europa. Segue il settore edilizio, con porte e finestre in PVC, tapparelle e tubi
Una relazione della Corte dei conti smonta il mito dell'Ue quale campione dell'economia circolare: dati falsati e dipendenza eccessiva dai Paesi asiatici per lo smaltimento dei rifiuti. Mentre gli imballaggi pericolosi per l'ambiente continuano a crescere
Il Covid-19 costringe la gente a restare a casa, producendo molta più spazzatura. Ma mette anche a rischio la filiera di accumulo, smistamento, riciclo o stoccaggio in discarica. Linee guida della Commissione europea per gli Stati membri
Solo il 25% delle pavimentazioni stradali vengono riciclate. In Germania la quota è dell'84%, la media Ue è del 60%. E il ritardo pesa anche sull'ambiente
Cala la quota di riutilizzo, mentre negli ultimi cinquant’anni è quadruplicato il fabbisogno di materia prime. Nello stesso periodo, la popolazione mondiale è “solo” raddoppiata
Uno studio del think thank Was mette in guardia: solo il 42% dei rifiuti differenziati viene effettivamente recuperato. A rischio il raggiungimnento dei target Ue per il 2035
Il giro d’affari europeo legato al commercio estero degli oggetti in polimeri vale oltre 30 miliardi, più del 40% del valore globale. Ancora inferiori al 10% i prodotti riciclati in circolazione
Uno studio evidenzia che il nostro Paese è quello che riutilizza la percentuale più alta dell'immondizia prodotta, sia urbana che industriale: il 76,9% a fronte di una media Ue del 37%