In Polonia tre attiviste Lgbt+ potrebbero essere condannate a due anni per aver "offeso le convinzioni religiose". Amnesty e altre organizzazioni chiedono di far cadere le accuse: "Difendere la libertà di espressione"
L'accredito del Governo potrà essere ritirato quando i religiosi non rispetteranno le norme. Nel mentre fanno scalpore le ultime mail inviate dall'insegnate Paty ai colleghi prima di essere assassinato: "Non insegnerò più sulla libertà d'espressione"
Berlino si appresta a consentire di nuovo i riti religiosi ma a determinate condizioni: distanza sociale, nessun bacio agli oggetti sacri e la comunione non si potrà dare personalmente
Dopo aver definito l'islam religione di odio una sedicenne è stata costretta a cambiare scuola e la polizia ha disposto un servizio di sorveglianza. Il presidente: “Abbiamo diritto di criticare le religioni”
Secondo il giornale Frankfurter Allgemeine Zeitung, l’80-90% dei ministri di culto musulmani viene da altri Paesi, soprattutto dalla Turchia. Il nuovo progetto di legge, proposto dal Governo Merkel, fissa il requisito della conoscenza della lingua ufficiale per “tutti i funzionari religiosi”
Sta facendo discutere la proposta del governo olandese che lede il diritto alla privacy e, secondo i più critici, promuove la discriminazione su base razziale e confessionale. L’esecutivo: dobbiamo valutare tutti i "fattori di rischio"