Bocciati i referendum per l'introduzione di due proposte di iniziativa popolare, una che mirava a rendere le imprese con sede nel Paese responsabili per reati ambientali e di sfruttamento, anche quando commessi all'estero. L'altra chiedeve lo stop a finanziamenti nel settore delle armi
Torna a crescere la popolazione carceraria nel Belpaese dopo il forte calo degli ultimi anni. Custodia cautelare per oltre un terzo dei 60mila reclusi negli istituti penitenziari italiani
Da 413 casi nel 2014 a 828 nel 2017. Il rapporto Enar sui reati contro le minoranze riconosce la buona pratica italiana di istituire un fondo per le vittime anche se finora “è stato usato pochissimo”
Riciclo dei rifiuti, tutela delle foreste e stop alle agevolazioni fiscali per le multinazionali. Ecco le proposte raccolte dalla piattaforma We Europeans. E i politici italiani come la pensano?