I dispositivi di protezione per il Covid-19 ci fanno fare passi indietro nella guerra ai rifiuti, secondo gli esperti bisogna trovare soluzioni più sostenibili per proteggerci dalla malattia
Secondo un rapporto le tre aziende per il terzo anno consecutivo raggiungono il primato: le loro bottiglie sono state trovate sulle spiagge di oltre 50 nazioni di tutto il mondo
Il settore degli imballaggi è in testa tra le tipologie di articoli che inquinano di più in Europa. Segue il settore edilizio, con porte e finestre in PVC, tapparelle e tubi
L'allarme degli studiosi: "Nei prossimi vent'anni le tonnellate di rifiuti in acqua potrebbero raddoppiare". Ma la spazzatura arriva soprattutto dai fiumi. Solo dal Nilo arriva il 25% degli scarti inquinanti
Una relazione della Corte dei conti smonta il mito dell'Ue quale campione dell'economia circolare: dati falsati e dipendenza eccessiva dai Paesi asiatici per lo smaltimento dei rifiuti. Mentre gli imballaggi pericolosi per l'ambiente continuano a crescere
Ambientalisti in allarme per il tentativo dell’industria di svuotare il divieto. Dal cellophane alle buste di patatine, ecco quali confezioni rischiano di salvarsi alla scure di Bruxelles
Nonostante la volontà di ridurre l’usa e getta, i consumi crescono in tutto il mondo, trainati dai Paesi in via di sviluppo. Ma gli analisti avvertono: “L’economia circolare invertirà il trend”
L'industria del riciclaggio a rischio da una parte a causa del basso costo delle materie vergini e dall'altro per la chiusura degli impianti a causa della pandemia di coronavirus
La bozza di quadro finanziario pluriennale presentata agli Stati membri prevede l’introduzione di una tassa sulla plastica non riciclata. La maggioranza dell’Eurocamera sostiene l’iniziativa: “Aumentare le risorse proprie”
La denuncia di Greenpeace: nel 2019, almeno 1.300 tonnellate di rifiuti destinati al riciclo sono state spedite illegalmente nel Paese asiatico, finendo in discariche non autorizzate con danni per ambiente e salute umana.
La commissione Ambiente del Parlamento europeo ha bocciato la proposta dell'Esecutivo Ue che concederebbe ai produttori di commercializzare il cloruro di polivinile con concentrazioni fino al 2%
In una intervista a un quotidiano tedesco, il lituano Sinkevicius ha rivelato l'intenzione di Bruxelles di bandire l'uso di involucri monouso. Secondo Bloomberg, già con le attuali norme a rischio un'industria da 10 miliardi
Il giro d’affari europeo legato al commercio estero degli oggetti in polimeri vale oltre 30 miliardi, più del 40% del valore globale. Ancora inferiori al 10% i prodotti riciclati in circolazione
L'Organizzazione mondiale della sanità afferma che il livello di particelle non è un motivo di grande preoccupazione. Tuttavia, avverte che sono necessarie ulteriori ricerche sui loro effetti sulla salute umana
I 28 Stati membri hanno dato il via libera definitivo alla direttiva che dal 2021 metterà fuori mercato una serie di prodotti monouso. Resta il nodo del riciclo delle bottiglie
Il bando dei contenitori monouso viene accolto con favore dagli ambientalisti, ma per le aziende del nostro Paese che operano nel settore (con 3mila dipendenti e un fatturato da 1 miliardo) potrebbe essere un duro colpo