Il Paese, reso ricco da riserve di petrolio e gas, punta a diventare leader nell'estrazione di rame e zinco, necessari alle tecnologie verdi. Ma ci sono rischi ambientali legati allo sfruttamento dei fondali
Il governo pronto a dare il via libera all'espansione dell'impianto petrolifero, che comporterebbe un aumento di emissioni pari a un milione di tonnellate di anidride carbonica all'anno
La pandemia di coronavirus ha dato il colpo di grazia ai combustibili fossili e, insieme alle pressioni della lotta al cambiamento climatico, una forte spinta all'utilizzo di fonti pulite
Nonostante la volontà di ridurre l’usa e getta, i consumi crescono in tutto il mondo, trainati dai Paesi in via di sviluppo. Ma gli analisti avvertono: “L’economia circolare invertirà il trend”
Ankara ha iniziato esplorazioni in acque vicine alla Turchia ma che appartengono ad Atene. Bruxelles ha convocato un Consiglio straordinario e Macron ha inviato una nave da guerra
Il think tank Carbon Tracker ha valutato le promesse fatte dalle multinazionali del settore per rispettare gli Accordi di Parigi. Imprese Ue avanti negli obiettivi rispetto ai competitor statunitensi
Meno greggio dai giacimenti del Vecchio Continente e dai Paesi partner, mentre le compagnie petrolifere sono costrette a tagliare su ricerche e investimenti per affrontare gli effetti del Covid. Ecco perché Bruxelles potrebbe trovarsi a gestire una crisi energetica
L'industria del riciclaggio a rischio da una parte a causa del basso costo delle materie vergini e dall'altro per la chiusura degli impianti a causa della pandemia di coronavirus
Stop ai combustibili fossili, via libera alle rinnovabili. La pandemia, unita al crollo del prezzo del petrolio, spinge Bruxelles a investire sull'economia verde
E' quanto emerge dal registro di trasparenza dell'Unione, che monitora le attività e gli incontri delle lobby con le istituzioni europee. Nei giorni scorsi, la Commissione ha annunciato che manterrà i finanziamenti per il gas naturale
La cancelliera Merkel lancia l'allarme: "Crisi come la Siria". E chiede all'Onu l'embargo sulle armi. Ma intanto gli affari dei pozzi petroliferi, tra cui quelli italiani dell'Eni, vanno a gonfie vele
Tensioni tra Regno Unito e Bruxelles per l’abbandono di piattaforme petrolifere senza un programma di rimozione e smaltimento dei materiali. Cinque Paesi europei protestano con la Commissione, che si associa al coro di critiche
La battaglia per il controllo del principale giacimento del paese potrebbe inasprire i rapporti già tesi tra Roma e Parigi. Da una parte ci sono le forze di Haftar, vicino a Macron, e dall'altra quelle del governo riconosciuto dalla comunità internazionale. In gioco anche gli interessi di Eni
La Commissione europea chiede agli Stati membri di porre rimedio allo strapotere della valuta statunitense in settori chiave come quello energetico e l'agroalimentare. Una mossa per contrastare le politiche protezionistiche di Washington
L'interrogazione degli eurodeputati D'Amato, Pedicini e Ferrara contro la tecnica dell'airgun usata dalle compagnie per scovare i giacimenti di idrocarburi nel Mediterraneo: "Fauna a rischio"