La denuncia degli eurodeputati del gruppo S&D: chi deve controllare le possibili sostanza nocive per la salute umana e l'ambiente in tutta Europa, l'Efsa di Parma, non ha risorse per farlo adeguatamente e spesso si deve affidare alle ricerche scientifiche di chi è controllato. Come successo per il glifosato
Delegazione della Commissione Pesticidi del Parlamento Ue a Parma per valutare come vengono analizzate scientificamente le autorizzazioni per i prodotti usati in agricoltura. Una Commissione che nasce dalle preoccupazioni sollevate dal glifosato
Nuovo parere scientifico che conferma i rischi per le api derivato dall'uso dei neonicotinoidi come pesticidi. Oggi il Parlamento Ue vota un rapporto sulla protezione delle api e il sostegno agli apicultori
Sconfitto dagli Stati che hanno rinnovato l'autorizzazione del più famoso erbicida al mondo, 30 eurodeputati si danno 9 mesi di tempo per valutare il ruolo di Commissione Ue, Efsa e di possibili conflitti di interessi nelle approvazioni dei pesticidi in Europa
I revisori comunitari alla caccia dei residui pericolosi che si possono trovare lungo la filiera alimentare. Missioni sul campo in Liguria, Olanda e Slovenia per verificare se il modello di sicurezza alimentare della Ue è effettivamente sicuro
No all'iniziativa popolare che, forte di 1.3 milioni di firme, ne chiedeva il bando. Sì da Bruxelles a una maggiore trasparenza nelle procedure di autorizzazione dei pesticidi. Previsti anche più fondi per l'Agenzia sulla sicurezza alimentare di Parma.