Le regole approvate dalla 'maggioranza Draghi' permettono a Bruxelles di bloccare i fondi se non vengono raggiunti gli obiettivi del piano di ripresa. Ma l'Ue raccomanda da anni all'Italia le stesse cose che i partiti scrivono nei loro programmi elettorali
Dalla Grecia, a Cipro e all'Albania, diversi stati stanno provando a seguire l'esempio del Portogallo per provare ad attirare i pensionati (e i loro soldi)
Il premier Rutte tiene alta la bandiera dei "frugali" e, secondo Palazzo Chigi, non si accontenta del taglio di 50 miliardi alle sovvenzioni a fondo perduto avanzato dal Consiglio Ue rispetto alla proposta della Commissione
Il ministro travolto da uno scandalo di conflitti d'interesse e incarichi non dichiarati. Macron: “Un sostituto il prima possibile”, ma non intende fare un passo indietro sul provvedimento
La Commissione interviene sulla gestione dell’ordine pubblico durante le proteste contro Macron e ricorda “il diritto e il dovere della stampa di raccontare queste iniziative”. Cambio di passo per Bruxelles, che in passato non commentava le vicende interne
Vox, partito di destra che potrebbe allearsi con il Carroccio al Parlamento Ue, spinge per un meccanismo previdenziale misto per ridurre le imposte sui contribuenti più ricchi dal 45% al 30%. Il 28 aprile urne aperte per scegliere chi guiderà il Paese
Indagini partite dal Belgio ora coinvolgono anche Regno Unito, Olanda, Spagna e Svezia. Le ambasciate tedesche mettono le mani avanti: “Non ne sappiamo nulla”
Volume d’affari dei trattamenti pensionistici integrativi destinato a triplicare entro il 2030. Italia rimane il Paese che spende di più in previdenza pubblica
Con il nuovo regolamento sarà più facile accumulare i contributi integrativi anche per chi ha lavorato in diversi Paesi membri. La relatrice In‘t Veld: "I consumatori europei beneficeranno presto di maggiori possibilità di scelta"
La decisione del presidente del Parlamento europeo annunciata con un video su Facebook. Dove critica anche la proposta di legge del M5s sugli assegni previdenziali "d'oro"
Secondo l'eurodeputato Valli, nella proposta di bilancio per il 2019, Bruxelles avrebbe richiesto un aumento del 6% per il pagamento della previdenza dei suoi funzionari
La Commissione Ue presenta il suo studio sui regimi pensionistici europei: in Italia la spesa è elevata ma aumentano gli over 65 in situazione di povertà. E in futuro la precarietà del lavoro e le basse contribuzioni per gli autonomi rischiano di portare a pensioni da fame
Sono l'11,7% della forza lavoro, ben sopra la media Ue. In un anno la crescita è stata del 23%. E secondo il Censis, 5,7 milioni di giovani rischiano di ritrovarsi con pensioni da fame
Secondo la Commissione europea Renzi e Gentiloni hanno già aumentato la spesa per le pensioni, la seconda più alta in Europa dopo la Grecia. La sostenibilità di lungo termine, scrive Bruxelles, è a rischio. E Tajani invita il leader della Lega a evitare misure che "aumentano il debito pubblico
Pensioni "manifestamente insufficienti" per una gran parte degli anziani italiani. Lo dice il Comitato europeo dei diritti sociali che chiede a Roma una strategia globale per affrontare povertà ed emarginazione sociale
Secondo i dati Eurostat relativi al 2015 la spesa previdenziale rappresenta il 58% del totale del welfare contro una media europea del 45%. Ad Atene è al 65%
Il caso sollevato nel Regno Unito. Per l'avvocato generale della Corte di giustizia europea, sarebbe discriminatorio non concedere il trattamento previdenziale ai transgender in base all'identità della persona al momento della richiesta
In totale, secondo un calcolo di Politico.ue, il trattamento previdenziale degli ex membri del Parlamento europeo potrebbe costare a Londra 8,7 miliardi. Ma i paradossi non finiscono qui: ci sono anche 22 milioni per aiutare l'Ucraina a entrare nell'Unione. Versati da chi ne sta uscendo