Dopo la proposta della Commissione per il Sure, il pacchetto Ue di prestiti destinati a coprire cassa integrazione e bonus per gli autonomi, diversi esponenti dem e forzisti chiedono di utilizzare i fondi del Meccanismo europeo di stabilità. D'accordo anche la ministra Bonetti. Il no dei 5 stelle
In una relazione sulla tutela del bilancio europeo dalle frodi, si esprime condanna per il nostro Paese, che insieme a Polonia, Romania, Ungheria, Repubblica ceca e Grecia) avrebbe fatto "uso improprio" delle risorse comunitarie "su larga scala". Il governo si spacca, ma anche il centrodestra
Nel passaggio di una proposta della Commissione, i pentastellati sono contrari e i dem favorevoli. Terreno di scontro sono i requisiti per l’uso del fondo salva-Stati nel contesto della pandemia
Polemiche contro la scelta di Bruxelles di non classificare il Covid-19 come pericolo biologico di massimo livello. I socialisti promettono battaglia nel passaggio del testo al Parlamento Ue: "Uno schiaffo a migliaia di persone". M5s, Verdi e sinistra europea sulla stessa linea
I titoli comuni chiesti oggi dall’Eurocamera mirano alla mutualizzazione delle spese per fronteggiare la pandemia e i suoi effetti economici. Sassoli: “Grande sfida per la nostra generazione”
Eurodeputati italiani vanno in ordine sparso su tutto. Fratelli d’Italia vota con Pd e M5s sulla mutualizzazione del debito tra Paesi Ue. Pentastellati contro Dem e Italia Viva sul meccanismo di stabilità
Il voto di fiducia alla nuova Commissione Ue divide la pattuglia di 14 eurodeputati. Ma più che i dubbi sull'esecutivo pesano i malumori verso le scelte di Luigi Di Maio, compreso l'ok su Gentiloni e la composizione dei gabinetti
Il partito della Meloni è tra quelli che registrano la percentuale più bassa di voti a favore delle politiche sociali europee. Assieme agli alleati del Governo giallorosso tra i più forti sostenitori dell’Europa solidale ci sono gli spagnoli di Podemos e la France Insoumise (Sinistra Gue)
La francese ha ottenuto la fiducia del Parlamento Ue e sarà la prima donna a presiedere la Bce. I 5 stelle si astengono, accusandola di essere "corresponsabile" delle politiche i austerity. Per i dem, invece, si tratta di un voto "storico"
Sfogo del pentastellato Pedicini: “Non riconosco più il mio Movimento”. Deluso anche il collega Corrao:"Complimenti a chi ha negoziato le posizioni di governo per i dem, a loro tutti i ministeri strategici"