Nella riunione 'jumbo', ministri degli Esteri e degli Interni danno via libera alla Commissione per dialogare direttamente con i Paesi d'origine e di transito dei migranti. L'obiettivo è quello di combattere gli arrivi 'clandestini' per privilegiare i canali regolari
Conte aveva accolto il testo come “un importante passo verso una politica migratoria davvero europea”. Ieri la firma di un documento con Spagna, Grecia e Malta con dure critiche a Bruxelles: “Sistema complesso e vago”
Applicando la proposta di Bruxelles si dovrebbero moltiplicare fino a 50 volte i posti di detenzione per richiedenti asilo. Le autorità non sarebbero "mai in grado di privare della libertà personale tutte queste persone"
Lagarde chiede di cambiarlo prima che torni in vigore, mentre la Commissione ricorda che - anche con la clausola che ne sospende l’applicazione - gli Stati membri devono pensare alla solidità di bilancio “nel medio periodo”
L'ex premier in audizione all'Eurocamera avverte: "Prevediamo un rallentamento dell'economia, Stati che hanno spazio di bilancio lo usino per la crescita". E promette di usare la flessibilità "quando serve" e la creazione di uno schema europeo per sostenere i disoccupati
Al via il summit a 4: Germania, Francia e Italia insieme al governo di La Valletta vogliono istituire un meccanismo di accoglienza e redistribuzione che possa coinvolgere il resto dell'Ue. Ma prima ci sono dei nodi importanti da sciogliere