Al via la prima tranche dei finanziamenti agevolati del programma Sure, istituito da Bruxelles per combattere gli effetti della crisi del Covid-19 sull'occupazione. Stanziati anche 6 miliardi per la Spagna e 1 miliardo per la Polonia
Attivato un meccanismo di prevenzione dei suicidi per i piccoli imprenditori in difficoltà. Il canale dedicato si è reso necessario dopo le tante segnalazioni di situazioni a rischio
Bruxelles presenta il piano di ripartizione delle risorse del Sure, lo strumento messo in campo per far fronte alla crisi occupazionale legata al Covid-19. Al nostro Paese un terzo dello stanziamento complessivo
La Commissione europea pubblica le prime raccomandazioni economiche dell'era Covid: bene la risposta del nostro Paese all'emergenza e regole sui conti sospese. Adesso è il momento di spendere per proteggere lavoratori e imprese
Secondo i dati Eurostat, il 22% dei lavoratori del Belpaese è indipendente, ma solo il 3,6% lo fa da casa. Una situazione in controtendenza rispetto al resto d'Europa
Il mercato del lavoro Ue offre sempre meno contratti a tempo indeterminato mentre aumenta il numero dei part-time, freelance e posizioni a termine. L’incertezza per il futuro colpisce soprattutto il personale docente
Via libera definitivo alle nuove norme che introducono maggiori tutele per gli indipendenti in tutta Europa. L'Italia avrà 3 anni di tempo per adeguarsi
I dati Eurostat mostrano una spaccatura netta sulla questione. In Svezia, Malta e Danimarca una netta maggioranza è soddisfatta della condizione occupazionale. In Italia, il 47% è scontento
I sindacati europei puntano il dito contro il nostro sistema sottolineando come negli altri Paesi membri ci siano delle forme di tutela totali o almeno parziali
Il nostro paese ha il maggior numero di tutta Europa: oltre 1,4 milioni solo quelli iscritti a un albo. Allargando lo sguardo all'universo degli autonomi, gli indipendenti versano in media 4.700 euro di imposta sulle persone fisiche
Storica sentenza della Corte di Giustizia Ue. Se in atto un legame di lavoro continuativo il datore di lavoro deve assicurare la retribuzione delle ferie. Il caso di un cittadino britannico arriva in Lussemburgo: vince la causa ma potrebbe perdere i soldi per colpa della Brexit.