La classifica stilata dall'istituto Lowy valuta la risposta sanitaria di 98 Paesi del mondo sulla base di 6 indicatori. In vetta alla graduatoria c'è la Nuova Zelanda, in fondo il Brasile
Dosi inaccessibili per i Paesi poveri, mancanza di fiducia nel vaccino e potenziali mutazioni del virus smorzano l'ottimismo degli esperti. Che mettono l'accento sulla necessità di uscire tutti assieme dalla pandemia prima di tornare alla normalità
Bruxelles non vuole più farsi trovare impreparata alle minacce pandemiche. Svelata la proposta di condivisione di 'big data' sui letti liberi, terapie intensive e personale medico a disposizione. Ma perché il piano entri in funzione serve l'ok degli Stati membri
Giulia Barbucci è la nuova vicepresidente del Comitato economico e sociale europeo. "L'Italia deve ringraziare il sindacato, dall'inizio della pandemia abbia difeso posti di lavoro e reddito per chi viene mandato a casa"
La 'Festa di addio al coronavirus' celebrata quest'estate sul Ponte Carlo non ha portato bene al Paese, che oggi si trova a fare i conti con il tasso di nuovi casi più alto d'Europa e oltre 8.600 contagi giornalieri registrati venerdì scorso. E il premier ha annunciato un semi-lockdown per 3 settimane
Uno studio che ha comparato diverse ricerche a livello mondiale afferma che non ci sono prove dirette che i piccoli fino a 10 anni possano avere un ruolo significativo nel diffondere il contagio
Lo afferma uno studio del Financial Times che ha comparato i decessi in 14 Stati durante l'emergenza con quelli dello stesso periodo dell'anno scorso: in Italia la differenza è addirittura del 90%
L'Organizzazione mondiale della sanità aggiorna la lista della malattie pandemiche e per la prima volta inserisce una X. La lettera sta a significare una "seria epidemia internazionale causata da un patogeno al momento sconosciuto". Per contrastarla lanciato un progetto globale di mappatura dei virus