Vasta operazione dell'Europol in Europa, Italia compresa. Tra i casi più eclatanti quello che riguarda un'impresa operante tra Spagna e Portogallo, che avrebbe portato in discarica materiale di scarto degli ospedali senza il necessario trattamento di sanificazione: "Messo a rischio la salute pubblica".
Il direttore della Cliniques d'Europe di Bruxelles racconta: "Un paziente Covid è morto perché non siamo riusciti a trasferirlo in una struttura con una macchina cuore-polmone". E denuncia i ritardi del governo su misure preventive e rafforzamento del sistema sanitario
Nella struttura verranno preparati 500 posti letto di cui 50 per le terapie intensive. Contagiato anche il vicepremier e leader del partito al governo PiS, Jaroslaw Kaczynski
La sanità nel nostro Paese negli ultima anni ha subito tagli consistenti che l'hanno resa molto più debole di quella di altri Paesi che hanno retto meglio l'impatto della pandemia
La Commissione annuncia un piano da 9,4 miliardi per migliorare il coordinamento tra i 27 Stati in materia di salute. Bruxelles confessa: "Pochi poteri su questo capitolo, in passato abbiamo stanziato noccioline". Ma poi è arrivato il coronavirus
Bufera su una proposta di legge firmata dalla ministra della Salute che avrebbe ridotto il budget per gli ospedali nel bel mezzo della lotta al coronavirus
Allerta sull’isola greca, dove ci sono solo sei posti letto in terapia intensiva per una popolazione di oltre 100mila persone, tra residenti e richiedenti asilo
Il 63% delle donne e il 54% degli uomini sono ancora vivi dopo 5 anni dalla diagnosi e la diminuzione generale dei decessi è stata del 17,6% in 15 anni
La Commissione interviene sulla gestione dell’ordine pubblico durante le proteste contro Macron e ricorda “il diritto e il dovere della stampa di raccontare queste iniziative”. Cambio di passo per Bruxelles, che in passato non commentava le vicende interne
E' successo in Irlanda, che si appresta alla visita di Francesco: la richiesta delle autorità per fronteggiare eventuali emergenze tra i fedeli. E alla celebrazione all'aperto vietato portare animali domestici
Identificata per la prima volta in Giappone nel 2009, la Candida auris è approdata in Europa nel 2013 ed è esplosa negli ultimi 2 anni con quasi 600 casi, la maggior parte in Gran Bretagna e Spagna. Ma, avvertono gli esperti europei, si tratta di un fungo "difficile da rilevare" e che quindi potrebbe essere molto più diffuso