Secondo le stime di Terna ci sarebbe un beneficio elettrico complessivo annuo di circa 800 milioni di kWh, corrispondenti a 400 mila tonnellate di CO2 in meno in atmosfera
Gli Stati avranno diritto di scegliere quale orario adottare. Deputati italiani contrari in maniera trasversale. Borghezio (Lega): “Decisione assurda imposta da Germania e Paesi del nord”
In questa edizione anche la proposta del Parlamento Ue sull'ora legale e il convegno di Siha sui rischi della mancata aderenza alle terapie per i pazienti
La notte tra il 27 e il 28 entra in vigore, ma la Commissione vuole abolirla dal 2019 per dare libertà di scelta agli Stati. Ma per i cittadini ne vale davvero la pena?
La proposta della Commissione, secondo cui lo scopo perseguito dal cambio d'orario ha perso gran parte della sua importanza: "Alcuni studi suggeriscono che i risparmi energetici sono ormai marginali, mentre aumentano le lamentele dei cittadini per gli effetti negativi sulla salute". Ma l'ultima parola spetterà ai governi nazionali
Oggi, Bruxelles potrebbe avanzare la richiesta al Parlamento e agli Stati membri di eliminare l'obbligo del cambio semestrale dell'orario in tutta l'Ue. In una consultazione online, 8 cittadini su 10 si sono detti favorevoli
Sarebbe questo l'esito di una consultazione pubblica avviata dalla Commissione Ue e a cui avrebbero partecipato oltre 4 milioni e mezzo di cittadini. L'imbarazzo di Bruxelles per la fuga di notizie
La Commissione europea lancia un sondaggio per verificare se vada aggiornata la direttiva del 2000 che regola lo spostamento delle lancette dell'orologio due volte l'anno. Secondo alcuni Paesi del Nord Europa, farebbe male alla salute
Stravolta la risoluzione che chiedeva di abrogare il cambiamento semestrale d'ora, il primo passo per dire addio all'ora legale. Al suo posto una richiesta inviata alla Commissione di "condurre una valutazione approfondita" sulla questione
Intervista a Heidi Hautala, eurodeputata finlandese dei Verdi, che al Parlamento Ue guida la battaglia per eliminare l'obbligo per gli Stati membri di spostare le lancette dell'orologio due volte all'anno
L'Europa è divisa sull'ora: eurodeputati del Nord, Centro ed Est Europa spingono per abbandonare l'ora legale, "il 20% dei cittadini Ue la soffre", sostengono. La palla passerà alla Commissione Ue, che dal 2000 decide l'ora degli europei