La scorsa settimana nel continente più di 1,6 milioni di persone hanno contratto il Covid-19, con 24mila decessi. “Le dosi rappresentano la migliore via d'uscita contro questa pandemia”
La campagna No Profit On Pandemic ha lanciato una raccolta firme in cui chiede di appoggiare la proposta avanzata da India e Sudafrica, che però al momento è stata respinta in sede di Wto
Dosi inaccessibili per i Paesi poveri, mancanza di fiducia nel vaccino e potenziali mutazioni del virus smorzano l'ottimismo degli esperti. Che mettono l'accento sulla necessità di uscire tutti assieme dalla pandemia prima di tornare alla normalità
Le autorità cinesi hanno negato il visto d'ingresso al team di esperti dell'Organizzazione mondiale della sanità che sta indagando sulle origini del coronavirus. Ma assicurano: "Questione di date"
Secondo il capo delle operazione di emergenza, il gesto affettuoso va evitato per impedire la diffusione dell'epidemia di Covid-19. E sul vaccino: "Obbligo in passato non ha avuto effetti desiderati"
Per gli esperti si può evitare il blocco dell'economia con un sistema che assicuri il rispetto della quarantena non solo da parte dei positivi, ma anche di chi ha avuto contatti con i contagiati. Il caso Taiwan e l'esempio da seguire per le democrazie Ue
Il capo dell'Organizzazione mondiale della Sanità Ghebreyesus: "Senza vaccino non è un'opzione. In più non conosciamo ancora bene gli effetti della malattia sul lungo periodo"
Il monito del direttore della sezione europea dell'Organizzazione mondiale della sanità: "In autunno i mesi più duri. No sarà il vaccino a mettere fine alla pandemia". Ecco perché bisogna "imparare" a conviverci
L'ultimo mese del 2019 1,2 milioni di persone hanno contratto la malattia, l'anno prima 130mila. Il sospetto è che Pechino abbia sbagliato le diagnosi e individuato in ritardo il Covid-19
L'unico Paese Ue a non avere imposto misure stringenti di lockdown potrebbe adesso diventare un modello per la gestione del deconfinamento. A dirlo è l'Organizzazione mondiale della sanità: "La gente pensa che il governo svedese non abbia fatto nulla, non potrebbe essere più falso"
Il presidente Usa che parlava di “semplice influenza che passerà da sola” scarica la responsabilità sull'Organizzazione mondiale della sanità che avrebbe “portato avanti la disinformazione cinese”
Il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità ribadisce: "Non ci sono certezze sull'uso estensivo. Più importante la distanza sociale e l'igiene"
L'Organizzazione mondiale della sanità invita a fare attenzione alle fake news che troppo spesso circolano, soprattutto sui social, a non passare la giornata in cerca di continue informazioni che ci fanno sentire ansiosi e angosciati e a condividere le buone notizie, non solo quelle cattive
L'Organizzazione mondiale della sanità afferma che il livello di particelle non è un motivo di grande preoccupazione. Tuttavia, avverte che sono necessarie ulteriori ricerche sui loro effetti sulla salute umana
Secondo uno studio l’inquinamento atmosferico ha un impatto devastante sulla salute infantile. Circa 600mila bambini muoiono ogni anno per infezioni alle vie respiratorie
L'Organizzazione mondiale della sanità aggiorna la lista della malattie pandemiche e per la prima volta inserisce una X. La lettera sta a significare una "seria epidemia internazionale causata da un patogeno al momento sconosciuto". Per contrastarla lanciato un progetto globale di mappatura dei virus
Per l'Organizzazione mondiale della sanità causa il cancro al polmone. Uno studio gli attribuisce 100mila morti premature all'anno in tutta Europa. E in alcune stazioni in Belgio è diventato il carburante più costoso
Nuove e vecchie rotte alimentano un traffico illegale che colpisce la salute degli europei e gli introiti fiscali dei 28. Bruxelles propone come antidoto un sistema di tracciabilità, l'industria un altro. Due modelli, zero efficacia e i contrabbandieri ringraziano?
Legambiente pubblica il rapporto "Che aria tira in città: il confronto con l'Europa", basato sui dati OMS. Il risultato è impietoso: le città italiane sono le più inquinate da polveri sottili. Martedì a Bruxelles ultima chiamata per evitare di finire di fronte alla Corte di Giustizia Ue
L'Efsa di Parma ha rivisto il parere emesso nel 2016, aumentando la soglia di sicurezza sulla base degli studi realizzati dagli esperti di FAO ed OMS. Permangono le macchie legate agli effetti della produzione dell'olio sull'ambiente
Divisi in campagna elettorale, ma uniti sul fronte anti-decreto Lorenzin, il leader 5Stelle e quello del Carroccio prendono di mira le 10 vaccinazioni obbligatorie: meglio il sistema volontario, l'Italia è l'unica al mondo e ci vogliono gli esami pre-vaccinali. Bufale o verità?