Lo rende noto la Coldiretti che sottolinea anche come la superficie seminata con organismi geneticamente modificati si sia ridotta del 4%. Il presidente Moncalvo: "Non pongono solo seri problemi di sicurezza ambientale ma sono anche un grande nemico del Made in Italy"
Più trasparenza nelle valutazioni dell'Efsa di Parma e regole nuove su OGM, additivi, mangimi, prodotti fitosanitari e nuovi cibi. La Commissione Ue prova a rispondere alle richieste di maggior trasparenza dei consumatori
Il colosso tedesco dei farmaci acquisisce la multinazionale delle sementi e dei pesticidi. Un affare da 66 miliardi. Bruxelles: "Soddisfatte le condizioni richieste per rispettare le norme sulla concorrenza". Critiche da M5s, ambientalisti e Coldiretti
Il Parlamento europeo chiede di eliminare le etichette del tipo 'Ogm Free' e 'Non contiene olio di Palma': "ingannano i consumatori, promuovere i prodotti per quello che contengono e non per quello che non contengono"
Avviso dell'Avvocato generale sulle tecniche di mutagenesi, quelle che escludono incroci con il DNA proveniente da altre specie: a loro non va applicata la normativa Ue su autorizzazioni e tracciabilità degli OGM. Sconfitto, per il momento, il ricorso della Confédération paysanne di José Bové
Diminuiscono i terreni coltivati a transgenico secondo un'analisi Infogm. Esulta Coldiretti: "Dimostrazione concreta della mancanza di convenienza nonostante le proprietà miracolistiche propagandate dalle multinazionali"