Secondo uno studio, i continui attacchi sul web alle leader dell’esecutivo hanno il risultato di scoraggiare la classe dirigente femminile a prendere parte al processo decisionale per paura di ripecussioni
La Comissione: “Da soli non possiamo contrastare il fenomeno. Servirebbe un'alleanza più ampia con le piattaforme, i governi, la società civile e i giornalisti”
Intervista a Tommaso Chiamparino, coordinatore della Commissione europea per il contrasto all’odio nei confronti dei musulmani: "Preoccupati dall'aumento di attacchi e atti dicriminatori nei confronti delle minoranze, ma anche dalla riduzione dello spazio di espressione per chi non condivide le posizioni intolleranti"
Ai post e commenti di haters il gruppo #jagärhär nato in Svezia risponde con altrettanti commenti sereni e pacati. E smascherando le fake news. La sua fondatrice, la giornalista Dennert, è però ora finita sotto attacco
Salvini li vorrebbe schedare, l'Europa da anni chiede di rimuovere gli ostacoli ad una normalizzazione della loro vita, garantendo accesso a istruzione, sanità e alloggio. Proprio per quanto riguarda le abitazione l'Italia è segnalata tra gli Stati in cui ci sono maggiori discriminazioni
Discriminazione, rischio povertà, accesso all'acqua, al lavoro ed all'istruzione: gli indicatori della popolazione Rom nella Ue sono pari a quelli delle popolazioni dei paesi del terzo mondo. L'allarme dell'Agenzia Ue per i diritti fondamentali in occasione della giornata mondiale dei Rom
Parlamento e Commissione Ue propongono nuovi strumenti per combattere i flussi finanziari per il terrorismo e la propaganda della jihad sui social. Supervisione per luoghi di culto e criptomonete e rimozione rapida anche per i messaggi di odio e pedopornografici
Lo assicura la Commissione Ue presentando la terza valutazione del codice di condotta che i colossi dei social hanno firmato nel maggio 2016. Alla battaglia contro l'odio on line si somma da oggi anche Instagram
Riunione del gabinetto Juncker con Facebook, Google e i giganti dei social: cooperare per rimuovere più rapidamente i contenuti pro-jihad, razzisti e che fomentano l'odio. Se le compagnie non si adeguano, Bruxelles lancerà una legislazione ad hoc con sanzioni
La commissaria Ue alla Giustizia Věra Jourová chiude il suo profilo: "Così in Europa ci sarà meno odio". In primavera Bruxelles deciderà se presentare una direttiva anti-odio sul web