Via libera dopo una telefonata tra Conte e il presidente egiziano. Ma le buone relazioni commerciali non portano a nessuno passo avanti sulla scarcerazione di Patrick Zaki e nelle indagini sull’omicidio di Giulio Regeni
Il caso Diamond Princess, della quale sette passeggeri hanno perso la vita, ha fatto scattare l’allarme nei porti e tra gli Stati che si affacciano sul mare. Che ora negano l’attracco per timore del contagio. Stop a tutti i viaggi nel Mediterraneo della compagnia Costa
I leader europei, su richiesta di Roma e Vienna, archiviano l’operazione Sophia e mobilitano forze “navali, aeree e satellitari” per fermare il flusso di armamenti verso il Paese. Spostando le operazioni a est per non trovarsi a soccorrere i barconi
La denuncia in un rapporto di una Ong ambientalista: “Questo settore non è stato inserito negli obiettivi di Parigi eppure le sue emissioni sono in crescita”
Dati Eurostat indicano nuovo record nel 2017. Porti europei in grande ripresa dopo la frenata del 2014. Assieme al Belpaese, Spagna e Germania sul podio
250 milioni di contributi finiscono ogni anno nelle casse delle compagnie di navigazione, ma uno studio rivela: “Solo quattro navi su una flotta di 174 sono equipaggiate con sistemi per ridurre le emissioni”. Nel mirino l’inerzia delle imprese sui rischi per la salute
Secondo uno studio di Transport&Environment, l'Italia è tra i Paesi Ue più colpiti con ben 6 città nella top20 dei porti maggiormente inquinati dalle navi turistiche. E il Mediterraneo è meno protetto del mar Nord
Secondo una ricerca condotta a Civitavecchia. Dopo il caso della macchia di carburante vicino alla Corsica, Cittadini per l’aria chiedono l'istituzione di una Emission Control Area per tutelare il Mediterraneo
Uno studio mette sotto accusa il comparto: la stragrande maggioranza della navi che trasportano turisti in giro per i mari usa ancora un tipo di combustibile dall’elevato impatto inquinante: 3500 volte più dannoso del diesel