Governo sconfitto dall’intesa di centrodestra in Parlamento. Sì al patto atlantico e possibile addio a una lunga tradizione di isolamento dai conflitti internazionali
La missione Sea Guardian dovrebbe servire a far rispettare l'embargo in Libia, ma Parigi accusa Ankara di usarla come copertura proprio per fornire armamenti all'esercito di al-Sarraj
Varsavia vuole costruire la sua prima centrale per renderla operativa entro il 2033. Un modo per ridurre la sua dipendenza dalle fonti fossili che è la più alta d’Europa. Gli Usa pronti a fornire supporto
Il presidente americano: "Per noi sono un costo enorme e loro non pagano". Il ministro degli Esteri tedesco Maas: "La loro presenza in Europa un beneficio per entrambi"
La Casa Bianca vorrebbe ridurre il contingente di forze armate sul suolo tedesco e la Polonia si offre di ospitare le truppe per "rafforzare il fianco orientale della Nato"
L’Alleanza atlantica pretende che il Belgio, che si trova nel bel mezzo di una crisi politica, acquisti alti 14 aerei caccia. Il ministro della Difesa conferma la richiesta pervenuta, ma aggiunge che i soldi non ci sono
Una risoluzione parlamentare, bocciata per un pugno di voti, mirava la rimozione delle armi atomiche. Il dibattito continua dopo che un documento interno alla Nato ha rivelato dove sono custodite le testate in Europa, confermandone la presenza anche in due basi italiane
Per la prima volta nei suoi 70 anni di storia l'Alleanza Atlantica definisce Pechino una delle “sfide” da affrontare. Trump spinge per la linea dura, che però potrebbe non essere negli interessi europei
La ministra della Difesa Elisabetta Trenta vuole rivedere i metodi di calcolo degli investimenti dei membri dell'Alleanza atlantica. Gli Usa chiedono che siano il 2% del Pil, il Belpaese ne spende poco più della metà
Il Paese ha rinunciato all’ingresso nel 2015, e l’attuale primo ministro chiude ad ogni ripensamento e apre anche alla possibilità di dire addio all'Alleanza Atlantica
Il capo della Casa bianca avrebbe detto ai colleghi di essere pronto ad abbandonare l'Alleanza atlantica se gli altri paesi non aumentaranno le loro spese militari. Ma in conferenza ricuce: "Potrei farlo, ma non ora"
Sono solo tre in Europa a superare l'obiettivo del 2% del Pil a cui si sono impegnati i membri dell'Alleanza Atlantica entro il 2015. Oltre ad Atene ci sono il Regno Unito e l'Estonia
Il presidente Usa al vertice dell'Alleanza atlantica punta subito il dito contro Berlino e il progetto del raddoppio del gasdotto Nord Stream. Tusk: “Gli Stati Uniti non hanno migliore alleato dell'Ue”
Approvate oggi a Strasburgo due risoluzioni sulla cyber difesa e sulle relazioni Ue-Nato. Strumenti più rapidi ed efficaci contro gli attacchi informatici e una più stretta collaborazione con la Nato per far fronte alle minacce ibride
A partire dal 28 maggio il governo socialdemocratico invierà a tutte le famiglie svedesi una brochure con le istruzioni da seguire in caso di attentati, disastri naturali e guerre. Non si fa il nome della Russia, ma lo spauracchio è sempre il Cremlino
Una due giorni di ritiro assai poco spirituale nel castello di Meseberg a pochi chilometri da Berlino per la nuova edizione della Grosse Koalition. Ospiti di eccezione il Segretario generale della Nato ed il Presidente della Commissione Ue
La presidente Kersti Kaljulaid ha proposto al capo della Casa Bianca di schierare missili e truppe statunitensi al confine in aggiunta al contingente Nato (formato da paesi Ue): “Sarebbe un deterrente più credibile”. La richiesta dopo le esercitazioni militari di Mosca nel mar Baltico
"Emanciparsi, ma non contro la Nato", assicura Jean-Claude Juncker. Dalla conferenza sulla Sicurezza di Monaco esce una Ue 'belligerante', almeno a parole. Sui fondi da mettere per rafforzare la difesa comune e il contributo nell'Alleanza atlantica c'è più prudenza
Il segretario dell'Alleanza atlantica chiude la porta in faccia alla richiesta del governo di valutare le spese sostenute per la partecipazione dei nostri soldati a operazioni militari congiunte. Il nostro paese deve raggiungere il 2% del Pil di investimenti nel settore entro il 2024. Oggi siamo all'1,12%
La ministra della Difesa alla ministeriale dell'Alleanza Atlantica a Bruxelles: “Si tratta di una una proposta e una vittoria dell'Italia”. Il centro si occuperà di lotta a terrorismo