Il Governo catalano affronta i timori della seconda ondata con un giro di vite alle norme preventive. Naso e bocca coperti in tutti i luoghi pubblici, all'aperto e al chiuso, anche quando è possibile rispettare le distanze. Regola subito replicata dalla giunta delle Baleari
Alla somma forfettaria andranno aggiunti 80mila euro al giorno finché il nostro Paese non recupererà i finanziamenti che secondo i giudici europei sono stati concessi illegalmente al settore. La vicenda legata a una legge del 1998
Il caso di un cittadinio polacco che ha tentato di evitare di pagare la sanzione elevata in Olanda. L'Italia ogni anno perde 70 milioni di euro per la mancata riscossione delle contravvenzioni a carico di veicoli stranieri
La misura drastica adottata dal Bundestag per contrastare il morbillo prevede anche l’esclusione da scuole e asili per i minori non immunizzati. L’anno scorso i casi di contagio sono aumentati del 350% in tutta Europa
Dopo un'indagine di un anno, l'Antritrust di Bruxelles ha accertato la violazione delle regole sulla concorrenza da parte della nota azienda di abbigliamento
Il cambio nel regime di concessione delle licenze per i produttori di smartphone è la conseguenze della maxi multa inflitta dall’antistrust di Bruxelles
Sotto accusa Android: secondo l'Antitrust europea, il colosso statunitense avrebbe usato il suo sistema operativo per ritagliarsi una posizione dominante sul mercato ed escludere i concorrenti
Il nostro paese pagherà un’ammenda di 25 milioni di euro, a cui si aggiungeranno 30 milioni ogni sei mesi finché non si adeguerà alla normativa comunitaria sulle acque reflue urbane. Che risale al 1991
Nel nostro paese il record europeo di morti legate all'inquinamento. Nel mirino di Bruxelles anche Germania, Francia e Regno Unito: non avrebbero messo a punto le misure urgenti richieste lo scorso gennaio dalla Commissione
I due giganti tecnologici potrebbero pagare una multa di 2 milioni di euro: avrebbero imposto modifiche unilaterali dei contratti a danno delle aziende francesi di software. Ma l'obiettivo del capo dell'Eliseo è anche quello di fare pressioni, insieme a Berlino e Bruxelles, sui big del web. Per fargli pagare più tasse in terra transalpina
I documenti italiani sarebbero poco chiari nel segnalare limitazioni alla guida. La Commissione ha aperto una procedura di infrazione contro il nostro Paese, ma per lo stesso motivo anche contro Germania, Lettonia e Paesi Bassi
Il ministero dell'Ambiente ha inviato alla Commissione europea l'elenco delle misure necessarie a evitare i superamenti dei limiti per le emissioni in atmosfera. In totale 5 miliardi, di cui 4,5 per i mezzi di tarsporto pubblici e 800mila per gli impianti di riscaldamento. Il nostro paese rischia il deferimento alla Corte Ue
Il colosso americano avrebbe "pagato" Cupertino per rifornirsi esclusivamente dei suoi prodotti. Per l'Antritrust europeo l'azienda "ha illegalmente estromesso i suoi concorrenti, consolidando così la sua posizione dominante"
La Commissione Ue chiede al nostro paese “come e in che tempi si vuole raggiungere il rispetto” delle direttive sulla qualità dell'aria. Sotto accusa gli sforamenti di biossido di azoto e Pm10, per cui sono state attivate due distinte procedure di infrazione. Senza adegute risposte, la palla passerà ai giudici europei