Lo ha detto la cancelliera nel corso della sua consueta conferenza stampa prima delle ferie estive. "Con l'elezioni di von der Leyen, la Germania torna a capo del governo Ue dopo 50 anni". No comment sui rapporti tra Russia e Lega
L'attuale ministra della Difesa tedesca sarebbe in pole per il dopo-Juncker, mentre l'economista francese occuperebbe la poltrona di Draghi. Ma resta ancora in corsa la candidatura di Timmermans alla presidenza dell'esecutivo comunitario
Il presidente francese appoggia un'eventuale nomina della cancelliera alla presidenza dell'Esecutivo Ue: "Abbiamo bisogno di personalità forti e credibili". E Salvini e Di Maio potrebbero essere d'accordo
I nomi proposti in campagna elettorale dai principali gruppi politici, gli Spitzenkanditat, potrebbero non superare i veti incrociati dei leader dei 28 Stati memnri. Pesa il braccio di ferro tra Berlino e Parigi. Che potrebbe risolversi con una discesa in campo della cancelliera
A Bruxelles inizia la battaglia per scegliere il nuovo presidente della Commissione e la sua squadra. E la fine della grande coalizione potrebbe complicare le cose
Cdu/Csu ferma al 28%, seguita dagli ecologisti al 22%. In Austria estrema destra al 17,5%. Belgio spaccato: vittoria dei socialisti in Vallonia, ma nelle Fiandre avanzano gli anti-Ue del Vlaams Belang
In attesa dell'esito delle urne, le trattative sulle poltrone calde dell'Ue sono già partite. Macron punta a diventare l'ago della bilancia, ma la cancelliera non starà certo a guardare. Tanto che qualcuno le chiede di prendere personalmente il posto di Juncker
Atteso per questa settimana un rapporto Usa in cui si punta il dito sui rischi legati all'import di veicoli stranieri. Aprendo la strada a possibili dazi. La cancelliera: “La più grande fabbrica della Bmw è nella Carolina del Sud, non in Baviera”
La cancelliera tedesca tra i pochi leader europei presenti al summit Onu di Marrakech dove è stato firmato il Patto. E intanto sulla riforma di Dublino si va verso quote obbligatorie (ma con deroghe) e l'innalzamento degli anni di responsabilità per i Paesi di primo ingresso come l'Italia
Il premier al vertice di Bruxelles: "Alla Cancelliera le ho anticipato le linee e i contenuti della nostra manovra, la logica dell'impostazione e la prospettiva che stiamo perseguendo". Ieri sera birra e patatine fritte per la leader tedesca e il presidente francese
In una nota, gli eurodeputaati 5 stelle contestano al leader del Carroccio di voler creare un governo con Berlusconi, alleato in Europa del Ppe, il partito di Juncker e della cancelliera tedesca: "Vuole esecutivo che si opponga alle eurofollie, ma sono le stesse che ha votato Forza Italia"
Berlino vuole una soglia per accedere alla ripartizione dei seggi, come già avviene in Italia, in modo da bloccare i partiti piccoli, come quelli di estrema destra, ma può farlo solo se l'ipotesi viene approvata in sede Ue. E il Belgio dice no, in nome della diversità e per difendere i partiti separatisti
Una due giorni di ritiro assai poco spirituale nel castello di Meseberg a pochi chilometri da Berlino per la nuova edizione della Grosse Koalition. Ospiti di eccezione il Segretario generale della Nato ed il Presidente della Commissione Ue
Braccio destro di Juncker e considerato l'uomo di Merkel a Bruxelles, è stato scelto come segretario generale della Commissione con tempi e modalità inusuali che hanno sollevato forti polemiche, sia tra i partiti che tra gli Stati membri
La cancelliera a Bruxelles propone di legare le risorse della politica di coesione all'accoglienza. Un messaggio diretto a paesi come Polonia e Ungheria. Tajani: “La regola della solidarietà gli Stati europei dell'Ovest la rispettano e ora aspettiamo solidarietà da quelli dell'Est"
Nel giorno in cui partono le consultazioni degli iscritti, che dovranno dare l'ok all'accordo di governo con Angela Merkel, l'Spd crolla nei sondaggi. Se si tornasse al voto, il centrosinistra tedesco verrebbe superato dai nazionalisti dell'Afd
La mediatrice comunitaria, Emily O'Reilly, punta il dito contro la “stanza dei bottoni” del Consiglio, dove i capi di Stato e di governo danno il via definitivo a direttive e regolamenti. “Impossibile conoscere le posizioni dei singoli paesi e troppe difficoltà nella ricerca dei documenti, cosi' si favorisce la cultura della 'colpa di Bruxelles'”
Lo ha dichiarato Olaf Scholz, colui che prenderà il posto del falco Schaeuble se il voto degli iscritti dell'Spd confermerà l'accordo sulla Grosse koalition. Ma nel suo stesso partito c'è chi non gli crede
Il capogruppo del Ppe al Parlamento Ue, il capogruppo Weber: “Con Grosse koalition corregger gli errori del passato. Ce lo ha fatto capire la gente alle ultime elezioni”
L'idea lanciata dall'Italia e sostenuta dalla Francia è stata bocciata a larga maggioranza dall'assemblea di Strasburgo. Decisivi i voti del Ppe, il gruppo politico della cancelliera tedesca Angela Merkel
La Cdu/Csu di Angela Merkel e i socialdemocratici hanno raggiunto l'intesa dopo una maratona di 24 ore. All'ex presidente del Parlamento Ue Martin Schulz il ministero degli Esteri