L'ex premier: “Gli europei dovrebbero andare in processione a chiederglielo”. E critica l'Alto rappresentante Mogherini, che lui volle in quel ruolo: “Il suo impatto sulla politica estera quasi nullo”
Il documento "per rifondare l’Unione e rispondere alle aspettative dei cittadini" sottoscritto da Renzi, dai leader di En Marche e Ciudadanos e da quello dei liberali a Strasburgo Verhofstadt
L'euro è una "moneta sbagliata, ma uscirne non è auspicabile"; l'Europa "non guarda a uomini e donne" ma per abbandonarla bisognerà riformare la Costituzione. Quanto all'Italia, aperture timide a 5 Stelle, chiusura netta a "Renzi, Boschi e Gentiloni"
A un anno dalle elezioni europee entra nel vivo la battaglia sul metodo di scelta del successore di Jean-Claude Juncker. Le capitali, Parigi in testa, vogliono riprendere il controllo sulla nomina, il Parlamento Ue chiede che sia mantenuto il metodo che lascia la parola al popolo
Rumori a Bruxelles di manovre congiunte Parigi-Roma-Madrid per creare un nuovo soggetto alternativo al PPE e al gruppo S&D. Una formazione nuova, che superi l'attuale gruppo liberaldemocratico, sfruttando la formula del successo di Macron in Francia
Figlio di un'intuizione di una sera a Parigi, il limite del 3% è stato bollato come "stupido" da chi lo gestiva, Romano Prodi, e violentato per primo dai suoi 'genitori', Francia e Germania. Che ora lo difende a spada tratta contro le richieste di flessibilità
Approvata dalla Commissione Affari costituzionali la ridistribuzione dei 73 seggi britannici. Roma guadagna scranni ma perde terreno da Parigi. Il via a liste transnazionali in vista delle Europee del maggio 2019: una circoscrizione unica per rafforzare l'appartenenza europea
Intervento del leader Dem alla kermesse sull'Europa organizzata con la pattuglia di eurodeputati PD. Siamo come nel 1948, in gioco "la posizione internazionale dell'Italia" in una campagna elettorale fatta di promesse da "Paese di Babbo Natale". Parole dure su Fontana, fake news a no-vax