Dopo le polemiche dei giorni scorsi, l'Ecdc pubblica la cartina che dovrebbe servire da base agli Stati europei per coordinare restrizioni ai viaggi e lockdown localizzati. Confermato il declassamento di Veneto ed Emilia-Romagna, che sono adesso equiparate al resto del Paese. Male Spagna, Portogallo, Slovenia e Repubblica ceca
L'Ecdc, il centro europeo per il controllo delle malattie, ha varato la prima mappa che dovrebbe servire a stabilire le regioni cui applicare misure più restrittive. Tra cui lo stop ai viaggi non essenziali
Secondo la prima mappa su base regionale diramata dall'Ecdc, l'agenzia europea incaricata di monitorare l'andamento dell'epidemia, solo 13 aree sono al di sotto del livello di allerta: Norvegia, Finlandia e Grecia i Paesi con più zone a basso contagio
Gli Stati membri hanno trovato un'intesa sui criteri comuni per valutare i rischi nelle varie regioni del Vecchio Continente. L'obiettivo è evitare le chiusure non necessarie delle frontiere e il caos per viaggi e trasporti. Come successo con la prima ondata
A coordinare il progetto il ricercatore italiano Paolo Corradi. Ieri, il lancio di Sentinel 3b che permetterà di avere maggiori dettagli sulla presenza dei rifiuti nell'acqua. Ma anche un monitoraggio migliore sugli incendi