Il paragone tra il capoluogo della Vallonia e quello della Sicilia indigna gli italiani in Belgio. Ma è forse una delle conseguenze del successo nel Paese della serie televisiva della Rai "Il Cacciatore"
La sorella del magistrato aveva chiesto al tribunale di Francoforte di far ritirare l'insegna. Ma per i giudici tedeschi non c'è offesa alla memoria, anche vista la presunta scarsa notorietà del collega ucciso da Cosa nostra. Almeno stando alle loro motivazioni
Dal capo della polizia Gabrielli e dal magistrato Di Matteo arrivano gli allarmi sul rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata nell'economia reale. Per Corrao (M5s) i bond comuni sono la soluzione
Un evento organizzato dai pentastellati all’Eurocamera di Bruxelles pone l’accento sulla necessità di una legislazione Ue di contrasto a corruzione, riciclaggio e criminalità organizzata. Interviene anche il Guardasigilli
Approvata in commissione Libertà civili del Parlamento Ue la riforma del regolamento che prevede tempi più brevi per l'esecuzione di un ordine internazionale e maggiori garanzie di risarcimento per le vittime
Accolto il ricorso all'Euipo del nostro paese contro una catena di ristoranti spagnoli, famosa proprio per i richiami all'organizzazione criminale nei suoi locali e piatti. Per i giudici europei, il marchio non puo' essere registrato: “E' contro i nostri valori fondamentali”
La Commissione Libertà pubbliche del Parlamento Ue ha approvato il nuovo regolamento Ue sul contrasto al finanziamento del terrorismo e dei gruppi criminali. Tempi più rapidi e sistema più agile. Priorità alle vittime nella ridistribuzione dei beni