Lobby del settore si sarebbero appoggiate a una società di consulenza statunitense per 'fabbricare' contro-studi che possano confutare la presenza delle microplastiche stradali negli oceani, nell'acqua potabile e persino sui ghiacci artici
Solo 5 eurodeputati hanno pubblicato informazioni sugli incontri con i lobbisti, un'esponente del Pd e quattro leghisti. I Paesi più trasparenti sono invece la Svezia (90%) e il Lussemburgo (83%)
L'accusa di due Ong: "Tendenze allarmanti, il governo di Merkel troppo vicino all'industria delle auto, del gas, della finanza, dei BigData, dei prodotti chimici e della pesca"
Nella Rappresentanza permanente saranno permessi solo incontri con i lobbisti iscritti al registro Ue e verranno anche segnalati sul sito dell'ambasciata
Il Parlamento europeo in una risoluzione aveva chiesto di limitare i suoi contatti con le istituzioni Ue per evitare i conflitti d'interesse e ora anche il Mediatore comunitario ha deciso di aprire un'inchiesta
Belgio, Olanda e altri 7 Paesi europei hanno creato una coalizione per abbattere la spesa pubblica farmaceutica facendo fronte comune contro le multinazionali. L'Italia ha proposto una soluzione simile all'Oms. Tutti lamentano il peso sui bilanci. Ma Bruxelles è ferma al 1989
E' quanto emerge dal registro di trasparenza dell'Unione, che monitora le attività e gli incontri delle lobby con le istituzioni europee. Nei giorni scorsi, la Commissione ha annunciato che manterrà i finanziamenti per il gas naturale
La candidata di Macron alla Commissione Ue sotto accusa per il ruolo di special advisor per il Berggruen Institute. L’ex ministra francese della Difesa in passato si dimise per un’inchiesta (dalla quale è stata scagionata) su presunte assunzioni fittizie
E' quanto emerge una ricerca tedesca: le istituzioni europee hanno fatto passi in avanti ma il peso, in particolare dei grandi gruppi industriali, è ancora troppo grande. E serve più trasparenza
Trasparenza e standard di condotta: la commissione Affari legali del Parlamento Ue propone un regolamento interno per richiamare alla disciplina gli "onorevoli"
L'accusa di una rete di Ong: l'ex Presidente della Commissione Ue ha incontrato l'attuale vice Presidente Katainen per parlare di difesa e commercio. Dalla Commissione confermano l'incontro e le materie del colloquio.