Approvate le nuove norme anti-dissenso volute da Mosca. Giro di vite sulle proteste vicino a strutture delle forze dell'ordine, blocco dei social media che smentiscono le dichiarazioni del Cremlino e oppositori etichettati come "agenti stranieri"
A poche ore dall'esecuzione di Ruhollah Zam in Iran, Reporter Senza Frontiere ricorda che solo nel 2020 sono stato uccisi 45 cronisti e 4 operatori. L'associazione denuncia anche la detenzione del fondatore di Wikileaks Julian Assange
Ursula von der Leyen promette lo stop ai contributi nei confronti dei Governi che non rispettano la comunità Lgbt+. E rinnova il suo invito al riconoscimento reciproco dello status familiare: "Chi è genitore in un Paese lo sia in tutta Europa"
Durante un question time a Westminster, il leader ha sostenuto che la resistenza dei suo concittadini a rispettare le norme anti-Covid è anche frutto della mentalità liberale, o libertaria, più diffusa nel Regno Unito rispetto "a molti altri Paesi". Tra cui il nostro
Con lo stato d'emergenza per il coronavirus, l'esecutivo magiaro ha governato a suon di decreti, tolto soldi ai comuni amministrati dall'opposizione e minacciato il carcere a chiunque pubblicasse notizie sgradite
Documenti riservati e testimonianze mettono a nudo incarcerazioni di massa, senza condanne né processi, in campi di “rieducazione” isolati dal mondo esterno. Alcuni detenuti riportano violenze, abusi e stupri, ma Pechino nega: “Sono tutte fake news”
L’autorità garante per il diritto alla riservatezza, genitori e insegnanti si oppongono alla sperimentazione dei dispositivi intelligenti nei licei e negli altri istituti superiori
La Corte Ue respinge la richiesta delle autorità francesi di deindicizzare risultati su scala globale. Il colosso del web dovrà comunque sottostare alle regole comunitarie in tutti gli Stati membri
L'eurodeputato del Pd Danti: "La libertà di internet non sarà messa assolutamente a repentaglio, vogliamo solo impedire alle grandi piattaforme di fare profitti su materiali altrui"
Il Parlamento Ue propone un nuovo strumento finanziario per difendere e promuovere i valori fondanti della Ue. Al momento si può fare nei paesi terzi, ma all'interno del territorio comunitario mancano i fondi. Evitare nuovi casi Polonia e Ungheria e un nuovo Brexit