L'epidemiologo Tegnell: "Non ci sono segni che il contagio nella popolazione stia rallentando. Il nostro un mix di misure obbligatorie e volontarie, il più adatto al nostro contesto"
Nuove misure più stringenti sono state disposte per le zone più colpite, ma restano suggerimenti. Nonostante numeri altissimi rispetto ai Paesi vicini non c'è alcun coprifuoco in vista
Il capo dell'Organizzazione mondiale della Sanità Ghebreyesus: "Senza vaccino non è un'opzione. In più non conosciamo ancora bene gli effetti della malattia sul lungo periodo"
Lo afferma uno studio dell'Università di Edimburgo, pubblicato sul British Medical Journal, che problematizza i risultati del famoso studio dell'Imperial college di Londra, che aveva convinto Johnson a imporre la quarantena ai britannici
Lo ipotizza uno studioso dell'Università di Copenaghen. Secondo una ricerca pubblicata su Science per raggiungere lo "scudo protettivo" potrebbe bastare anche che a sviluppare anticorpi sia il 43% della popolazione e non il 60 come comunemente si afferma
Nel Paese, a differenza di gran parte d'Europa, non c'è nessun aumento del numero dei casi e la mortalità è quasi zero. "Risultato dovuto anche all'immunità sviluppata, ma non solo"
Johan Giesecke, mentore del responsabile della risposta alla pandemia nel Paese Tagnell, nominato vice presidente del gruppo consultivo tecnico e strategico sui pericoli infettivi. Su Lancet scrisse: "Il lockdown duro non serve, spinge solo i casi gravi verso il futuro, non li evita"
Alcune email rivelano che l'epidemiologo del governo Tegnell discusse della possibilità con il suo omologo finlandese. "Ma poi non è mai stata una strategia deliberata", assicura
La contrazione del Pil è stata minore della media europea e molto inferiore a quella di Paesi come Spagna, Francia e Italia, mantenendo tra l'altro un tasso di mortalità più basso
Venticinque dottori hanno scitto un intervento per denunciare le falle della strategia di Stoccolma: "Da noi quattro volte più morti per coronavirus che nei quattro Paesi vicini messi insieme"
Uno studio condotto in Spagna afferma che nonostante la grande diffusione del coronavirus solo il 5 per cento della popolazione avrebbe sviluppato anticorpi, che a volte poi spariscono anche
Un gruppo di esperti indipendenti indagherà per cercare di capire se l'alto numero di morti sia stato dovuto al lockdown leggero o a delle falle nella gestione della pandemia di coronavirus
Il premier Lofven: “La nostra strategia è stata corretta”. Il virologo Tegnell: “Il contagio si sta riducendo anche senza la quarantena, segno che funziona e crea protezione nella popolazione”
L'epidemiologo Tegnell ha detto che con il senno di poi sarebbero state necessarie misure più dure contro la diffusione del coronavirus, seppur non ai livelli italiani. Ma la popolazione continua a supportare la linea del governo, anche se i consensi sono in calo
Il chief scientific adviser Vallance, le cui parole all'inizio della crisi fecero scalpore: "L'obiettivo è sempre stato ridurre il picco e il numero di morti"
Per l'Agenzia di sanità pubblica sarebbe una questione di settimane con il Paese che avrebbe già superato il picco dei contagi senza prendere misure di quarantena. In tutto sono morte 1.765 persone per il coronavirus
Una ricerca della prestigiosa rivista Lancet basata sulla situazione in Cina afferma che con l'eliminazione delle misure di quarantena c'è un forte rischio che il contagio torni a presentarsi in maniera massiccia
Il governo di Stoccolma starebbe rivalutando la sua strategia dopo aver constatato un aumento dei contagi e dei morti superiore ai vicini scandinavi, dove invece sono in vigore misure più stringenti