Il Paese, reso ricco da riserve di petrolio e gas, punta a diventare leader nell'estrazione di rame e zinco, necessari alle tecnologie verdi. Ma ci sono rischi ambientali legati allo sfruttamento dei fondali
Il governo pronto a dare il via libera all'espansione dell'impianto petrolifero, che comporterebbe un aumento di emissioni pari a un milione di tonnellate di anidride carbonica all'anno
Secondo i calcoli di Greenpeace con gli acquisti di obbligazioni in risposta alla pandemia Francoforte ha contribuito all'immissione di circa 11,2 milioni di tonnellate di Co2 nell'atmosfera
Gli ambientalisti si arrampicano sulla facciata del Palazzo Europa per appendere striscioni e accendere fumogeni. Elusi tutti i controlli di sicurezza dell’edificio che ospita le riunioni dei leader europei
Secondo un rapporto degli ambientalisti inquina quanto l'Australia. A Fiat Chrysler Automobiles invece il primato negativo per emissioni medie dei veicoli
L'Accademico Lomonosov, la prima centrale nucleare galleggiante, è partita dai cantieri di San Pietroburgo per raggiungere l'estremo orientale dalla Russia. Rifornirà di energia Pevek, la città più a Nord del Paese, ma gli ambientalisti sono scesi sul piede di guerra
La commissione Energia del Parlamento Ue ha proposto restrizioni agli incentivi alle fonti fossili. Che in Italia rappresentano ogni anno una spesa di 10,5 miliardi. Esulta Greenpeace
Germania e Polonia sono responsabili per oltre la metà delle emissioni da questo tipo di centrali, seguite a stretto giro dal Regno Unito. L'Italia ha ancora 5 impianti attivi