Il motore di ricerca concederà una remunerazione per i contenuti di informazione politica e generale in funzione del volume giornaliero di pubblicazioni e dell'audience mensile. Prima 'vittoria' della direttiva Ue sul copyright
I provvedimenti voluti dal governo a trazione socialista di Sánchez puntano a redistribuire la ricchezza del Paese a favore dei settori più colpiti dalla crisi come quello turistico
Bruxelles pubblica nuove regole sul mercato digitale con una stretta sui giganti del web. Previste anche sanzioni fino al 10% del fatturato. Vestager: “Le regole sulla concorrenza non sono sufficienti”. Ma Mountain View non ci sta: “Norme mirate”
La sentenza che obbliga il motore di ricerca a sedersi al tavolo con gli editori transalpini arriva quando il gigante della tecnologia sta già cercando un accordo con le testate. In arrivo un nuovo servizio
La società americana in causa con i big transalpini sui diritti d'autore per gli articoli che finiscono sulle sue pagine. Attesa per giovedì la sentenza dalla quale potrebbe nascere un nuovo scontro tra il motore di ricerca e le autorità europee
Per Bruxelles l'azienda di Mountan View potrebbe usare i dispositivi per gli esercizi sportivi per profilare ulteriormente gli utenti e personalizzare ancora più gli annunci pubblicitari
L'amministrazione americana si dice "profondamente delusa" della decisione dei giudici europei che non si fidano più della protezione delle informazioni personali garantita dalle norme statunitensi
Il colosso del web vuole comprare la promettente società di accessori tecnologici per fare sport e monitorare lo stato di salute. In allerta l’organismo antitrust dell’Unione europea
In Lussemburgo, il gigante del web investirà 1,2 miliardi di euro e assumerà 100 persone. Dopo l’entusiasmo iniziale, le comunità locali si interrogano sui rischi connessi all’impatto ambientale del centro e sullo scarso confronto tra la multinazionale e le istituzioni
Trump minaccia dazi contro gli Stati europei che vogliono introdurre l'imposta extra per i giganti del web. Roma, Parigi e Bruxelles vogliono andare avanti sulla proposta, ma a frenare sono i piccoli Paesi che hanno un vantaggio rilevante grazie allo status quo
Il gigante del web ha bisogno di loro per difendere una legge americana che ha permesso a motori di ricerca di prosperare senza il rischio di essere denunciati per diffamazione, al contrario di giornali e riviste che sono responsabili per tutto ciò che pubblicano
La Corte Ue respinge la richiesta delle autorità francesi di deindicizzare risultati su scala globale. Il colosso del web dovrà comunque sottostare alle regole comunitarie in tutti gli Stati membri
L’azienda ammette che lavoratori e imprese partner hanno accesso alle registrazioni dei prodotti che usano l’intelligenza artificiale, come Google Assistant
È la terza volta che l'azienda viene sanzionata da Bruxelles. La responsabile dell'antitrust Vestager: per oltre un decennio ha falsato la concorrenza nella pubblicità dei motori di ricerca
Il cambio nel regime di concessione delle licenze per i produttori di smartphone è la conseguenze della maxi multa inflitta dall’antistrust di Bruxelles
Il 'diritto connesso', che il M5s ha ribattezzato 'link tax', prevede il riconoscimento del copyright per le notizie utilizzate da aggregatori o grandi piattaforme, come Facebook. I reporter: "I giganti di Internet traggono beneficio senza pagare nulla"
Sotto accusa Android: secondo l'Antitrust europea, il colosso statunitense avrebbe usato il suo sistema operativo per ritagliarsi una posizione dominante sul mercato ed escludere i concorrenti
La multinazionale vuole aprire uno spazio per start-up e imprenditori high.tech nel quartiere alternativo di Kreuzberg, ma anarchici e attivisti del quartiere si battono temendo un'accelerazione del già in atto processo di gentrificazione
I due giganti tecnologici potrebbero pagare una multa di 2 milioni di euro: avrebbero imposto modifiche unilaterali dei contratti a danno delle aziende francesi di software. Ma l'obiettivo del capo dell'Eliseo è anche quello di fare pressioni, insieme a Berlino e Bruxelles, sui big del web. Per fargli pagare più tasse in terra transalpina