La Commissione svela la proposta di un network infrastrutturale, sostenuto con finanziamenti da Bruxelles, che ha l'obiettivo di 'scavalcare' al più presto i combustibili fossili. Ma gli ambientalisti si dicono delusi dal testo
Le tensioni internazionali mettono a rischio i gasdotti e gli oleodotti azeri che porteranno energia in Puglia. Baku minaccia reazioni contro gli armeni
Secondo un rapporto, il Belpaese sarà dipendente da un'altra fonte fossile, rimandando il passaggio alle fonti pulite. Critiche anche per Repubblica Ceca, Germania e Polonia
Si fanno sempre più forti le pressioni interne e internazionali nei confronti di Angela Merkel affinché abbandoni il raddoppio del gasdotto che attraverso il mar Baltico collega direttamente la Russia e il Paese tedesco.
Le emissioni del Gnl vanno dal 29% in meno al 16% in più della fonte fossile per eccellenza. Gli esperti attaccano anche la convenienza economica delle grandi opere: "Tasso di fallimento del 61%"
Il think tank Carbon Tracker ha valutato le promesse fatte dalle multinazionali del settore per rispettare gli Accordi di Parigi. Imprese Ue avanti negli obiettivi rispetto ai competitor statunitensi
Nella tradizione verso l'energia pulita, Bruxelles sarebbe pronta ad ammettere le fonti non rinnovabili ancora per qualche anno. Almeno fino a quando non sarà possibile assicurare l'approvvigionamento con alternative 'verdi'
Dopo il piano da 9 miliardi lanciato la scorsa settimana, Berlino e altri 6 governi, tra cui quello di Parigi, chiedono alla Commissione europea maggiori investimenti per sviluppare questo gas che potrebbe mettere d'accordo ambientalisti e multinazionali del fossile
Il Paese vuole essere un leader mondiale nella produzione di questo carburante, che potrebbe alimentare industrie e mezzi di trasporto. E lo fa promuovendo accordi con Paesi africani, a partire dal Marocco. Ma restano dubbi sul fatto che questo gas possa decarbonizzare davvero l'economia
I 5 stelle sostengono la mozione dei Verdi per fermare i finanziamenti della Commissione ai progetti fossili, tra cui il Tap. Ma il testo viene bocciato dal Parlamento europeo grazie anche ai voti di dem, Lega, FdI e Forza Italia
La Commissione ha proposto un elenco di progetti da finanziare in via prioritaria, ma le diverse posizioni politiche, e i diversi interessi nazionali, dividono l'Aula in tre grandi blocchi rendendo difficile il via libera
Ankara non ci sta: “Reagiremo”. Le multe arrivano dopo le perforazioni nei fondali ciprioti, ritenute illegali da Bruxelles. La reazione europea era stata richiesta anche dal Governo italiano
Un rapporto fa le pulci ai progetti di investimenti in campo energetico che allontaneranno il Vecchio Continente dall’obiettivo “zero emissioni”. Cinque maxi centrali inquinanti previste anche in Italia
Il governo tedesco punta a decarbonizzare una parte delle sue forniture energetiche per le esigenze di trasporti e industrie. Mentre il Belgio sta realizzando la prima centrale che converte l'energia prodotta dalle pale eoliche
La denuncia in un report. Il Parlamento europeo dovrà dare o meno il via libera a 32 progetti infastrutturali per il potenziamento della rete di gasdotti proposti dalla Commissione. Di questi, 3 riguardano l'Italia: "Potrebbe farne a meno"
La strategia della Casa Bianca mira a dividere l’Europa per fermare le forniture di metano da Mosca. Il tutto a vantaggio delle trivelle a stelle e strisce
Stati membri e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sulla cosiddetta "tassonomia", il regolamento che stabilisce quali attività economiche sono da considerarsi sostenibili. E quindi da finanziare
La nuova Commissione europea ha annunciato la mobilitazione dell'intero pacchetto di risorse previsto nel 2016, pari a 6 miliardi. Ma sul giacimento conteso nel Mediterraneo Erdogan non fa passi indietro
Una nuova legge obbliga le compagnie a rifornirsi con miscele ricavate anche da scarti e grassi vegetali, escluso l’olio di palma. Ma i produttori di biofuels avvertono sui maggiori costi per i consumatori
Dopo la decisione della Bei, il presidente russo avverte Bruxelles. E attacca l'estrazione di gas di scisto da parte degli Stati Uniti: "Distrugge l'ambiente, è una barbarie"
La Banca europea per gli investimenti sposta di un anno lo stop ai finanziamenti alle fonti fossili. Ok anche da Italia e Germania, che avevano bloccato la prima bozza
La Banca europea per gli investimenti deciderà nelle prossime ore se fermare, a partire dal 2020, i finanziamenti a progetti ad alto impatto ambientale. Pesa l'opposizione di Berlino e Roma. Dietro il 'no' italiano il business del gas naturale