Il direttore Leggeri in audizione al Parlamento europeo non ha convinto i deputati. I socialisti chiedono che lasci l'incarico perché "ha perso la nostra fiducia" e i Verdi vogliono un'inchiesta indipendente: "Commessi atti illegali che hanno messo in pericolo la vita dei migranti"
L'agenzia della guardia costiera Ue avrebbe preso parte ad almeno un respingimento dalle acque territoriali greche. Nel mirino anche le tecnologie, pagate da Bruxelles, che consentono di monitorare da lontano le imbarcazioni senza dover intervenire
Dopo aver soccorso un gommone partito dalla Turchia, i militari di Copenaghen si sono rifiutati di eseguire gli ordini via radio degli ufficiali di Frontex, l'agenzia europea di guardia costiera, che chiedevano di riportare indietro l'imbarcazione: "I respingimenti sono illegali"
Berlino vuole una nuova agenzia europea con il compito di vagliare le domande d'asilo e decidere a priori chi non ha diritto di passare la frontiera. Il partito della Merkel respinge le richieste della minoranza interna di chiudere le porte ai naufraghi soccorsi nel Mediterraneo
Disco verde degli Stati membri al rafforzamento dell'agenzia Frontex: entro il 2027 il personale sarà quasi decuplicato. E si occuperà di soccorsi, gestione di hotspot e rimpatri, ma anche di accordi con i Paesi teriz. Vince la linea franco-tedesca-austriaca
Inchiesta di diversi media europei ma l'agenzia nega “categoricamente”: “Condanniamo qualsiasi forma di trattamento inumano, rimpatri non documentati e qualsiasi altra forma di violenza”
Aumento degli effettivi ed ampliamento del mandato di Frontex con più poteri in materia di rimpatri di migranti irregolari e nella cooperazione con i Paesi terzi
I dati di Frontex indicano una stretta sulla rotta del Mediterraneo centrale, superata da quella che porta dalla Turchia alle isole greche. Non succedeva dagli accordi tra Bruxelles ed Ankara. Stabili i flussi in Spagna
Il direttore dell'Agenzia per il controllo delle frontiere esterne della Ue affonda le promesse elettorali del leader del centro destra: "nel 2017 rimpatriati dalla Ue 150 mila migranti, questo è ciò che è fattibile"
I dati di Frontex indicano arrivi paragonabili al gennaio 2017, prima dei tanto discussi accordi con Tripoli. Dopo i record di dicembre scende la pressione sulla Spagna mentre quasi si dimezza quella sulla Grecia
Accordo tra la Commissione Ue e Tirana. L'Agenzia Ue si occuperà di contrastare i flussi di migranti e il traffico di sostanze stupefacenti. L'intesa con l'Albania servirà da modello per gli altri paesi dei Balcani
L'agenzia di guardia costiera Ue ha lanciato Themis, operazione che sostituirà Triton. Soccorsi e attività di polizia sui flussi da Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Turchia e Albania. E lotta al traffico di droga nell'Adriatico
Il rapporto provvisorio di Frontex indica una scenario pre-2014, ossia pre-crisi migratoria, con un calo complessivo del 60% degli sbarchi. Unico dato in controtendenza quello della Spagna: la stretta nel Canale di Sicilia sposta i flussi verso il Mediterraneo Occidentale
Meno 116 mila arrivi dall'inizio dell'anno nella rotta del Canale di Sicilia. In calo anche il traffico nella tratta del Mediterraneo Orientale mentre prende quota quella del Mediterraneo Occidentale.
Lo ha annunciato il direttore di Frontex, Leggeri: “Molti non ottengono asilo ma restano, situazione preoccupante”. L'Alta rappresentante: "Serve impegno congiunto sulla Libia"
Destano preoccupazione le parole del direttore dell'Agenzia Ue che dovrebbe formare i guardacoste libici. E intanto da Strasburgo si chiedono all'Italia garanzie sul rispetto dei diritti umani dei migranti bloccati nel paese nordafricano
L'allarme lanciato da Leggeri, a capo dell'agenzia che si occupa, tra le altre cose, dei rimpatri degli irregolari. “Le nostre remunerazioni più basse della media dei funzionari europei”