Il valore sottostimato delle merci provenienti dall'estero e il traffico di beni contraffatti minano il funzionamento dell'unione doganale europea. Giro di vite della Commissione su controlli e e-commerce
Dagli appalti pilotati per intascare risorse destinate allo sviluppo regionale alle multe di Bruxelles all'Ungheria, il Paese che preoccupa di più. E che provoca le reazioni di chi vuole tagliare le risorse a chi sgarra
In una relazione sulla tutela del bilancio europeo dalle frodi, si esprime condanna per il nostro Paese, che insieme a Polonia, Romania, Ungheria, Repubblica ceca e Grecia) avrebbe fatto "uso improprio" delle risorse comunitarie "su larga scala". Il governo si spacca, ma anche il centrodestra
La Commissione ha chiesto chiarimenti al nostro governo in seguito al mancato recepimento delle nuove norme volte a inasprire il contrasto a questo fenomeno. Il prossimo passo potrebbe essere la denuncia alla Corte di giustizia
Dopo il caso della Spagna, che si è vista recapitare 640mila kit per i tamponi epidemiologici, il governo di Pechino ha deciso di escludere dall'export verso l'Ue tutte le aziende non certificate
Siamo il Paese europeo che in termini assoluti ha il più alto divario tra gettito atteso e quello effettivamente riscosso, quasi un quarto di tutta l'Unione. Una proposta della Commissione Ue potrebbe combattere questo fenomeno. Ma è bloccata da due anni dagli Statu membri
Negli ultimi 5 anni, le autorità di Bruxelles hanno scoperto irregolarità pari a circa 5,9 miliardi di euro in tutta l'Unione. Nel 2018, oltre 4mila casi solo nel nostro Paese. Inserito nel gruppo dei 'cattivi' insieme a Spagna, Polonia e Romania
Lo afferma la Corte dei Conti europea che chiede una riforma degli organismi preposti alle indagini in quanto l'attuale sistema “presenta debolezze intrinseche”
Il Parlamento europeo propone una riforma per armonizzare il sistema dell'imposta sul valore aggiunto in tutti gli Stati dell'Unione. Ed evitare cosi' le frodi. Un fenomeno che vede l'Italia in testa ai Paesi più colpiti
La commissione Mercato interno ha approvato il "pacchetto merci", una serie di proposte per rafforzare i controlli sui beni venduti nei paesi europei. E non solo sul web
Lo strumento a cui partecipa anche l'Italia e con cui l'Ue intende perseguire i reati contro il bilancio comunitario, lavorando di concerto con le autorità nazionali, sarà operativa alla fine del 2020. Bruxelles: "Più Stati aderiranno più ampia sarà la sua portata"
Dei finti siti di acquisti vendevano effettivamente prodotti a prezzi competitivi, ricevendo anche recensioni positive, ma nel frattempo rubavano i dati delle carte. Il tutto grazie a un trucco
Secondo un report dell'Olaf il nostro Paese è tra quelli che fanno registrare più irregolarità dopo Spagna, Romani e Polonia. L'agenzia lo scorso anno ha permesso il recupero di oltre 3 miliardi al bilancio comunitario
Le frodi sui contachilometri sono un problema diffuso e che mina la sicurezza in tutta l'Ue; condizionano i mercati delle auto usate e possono causare danni ai consumatori, all'ambiente e alla sicurezza stradale. Per salvaguardare il commercio di auto usate, il Parlamento europeo chiede controlli più rigorosi per prevenire le frodi sui contachilometri.
Oltre al carcere i giudici potranno decidere l'esclusione temporanea o permanente dall'accesso ai finanziamenti pubblici. Corrao (M5S): “Colpiremo le multinazionali del crimine dove fa più male, il denaro”
Spese di personale gonfiate, consulenti esterni privi di qualifiche, violazioni delle norme sugli appalti: sono solo alcune delle cause che hanno portato alla sentenza con cui i giudici di Lussemburgo hanno condannato la regione (e l'Italia) a ridare indietro quasi un terzo delle risorse spese per il Fondo sociale europeo 2000-2007. “Mancano controlli affidabili”
Il leader dell'Ukip deve rimborsare alle casse di Bruxelles 40mila euro: avrebbe usato fondi pubblici destinati agli assistenti degli eurodeputati per pagare un collaboratore. Che pero' non avrebbe mai svolto attività legate al mandato parlamentare
Lo denuncia un rapporto del Parlamento europeo, che punta il dito contro un fenomeno in rapida espansione soprattutto nei paesi dell'Est, dove le manipolazioni riguarderebbero quasi 8 veicoli su 10. In Italia, il tasso di frode è stimato intorno al 40%
La Corte Ue si è pronunciata su due procedimenti in corso a Milano per gravi violazioni della normativa italiana: “Bisogna rispettare il principio di legalità dei reati e delle pene”
La Commissione ha presentato una proposta per armonizzare le imposte sul valore aggiunto in tutta Europa. L'obiettivo è combattere la selva normativa e le frodi