Il Belpaese registra il passivo più alto d’Europa e in percentuale solo tre Stati fanno peggio. L’indice ‘Vat gap’ tiene conto di frodi ed elusioni, ma anche di fallimenti ed errori di calcolo
Le multinazionali minacciano di spostare la sede in Stati che garantiscono aliquote più leggere. Allo studio la legge “Hotel California”: una stangata per chi vuole abbandonare i Paesi Bassi. Ma Rutte è scettico
Bruxelles prende posizione nella lotta all'evasione e ai reati finanziari con una raccomandazione che chiede ai Paesi membri di non aiutare le società che "sabotano la ripresa"
La Commissione contesta le pratiche fiscali “aggressive” a vantaggio delle grandi società, così incentivate a spostare la sede. Gentiloni: “Europa sia equa e solidale”
Niente da fare per i Governi che intendono chiudere i rubinetti dei sussidi a chi dichiara nei Paesi con imposte societarie bassissime. Bruxelles avverte: “Rispettare libertà garantite dai Trattati”
I Paesi più colpiti dal Covid-19 sono anche tra quelli che perdono più gettito a favore del fisco olandese, che garantisce imposte inferiori al 5% alle società americane che guadagnano in Europa
Garanzie statali sui prestiti, tassi agevolati e sovvenzioni. La Vestager interviene sulla concorrenza per evitare licenziamenti e danni incalcolabili su interi comparti. “I tempi? Nel 2009 ci abbiamo messo tre settimane”. Buone notizie anche per Alitalia
Le Isole Cayman britanniche e le Vergini statunitensi finiscono nel registro delle “giurisdizioni non cooperative”. Nel mirino di Bruxelles anche Panama, Seychelles e Palau. Si salva la Turchia
Gli Stati hanno messo in piedi un sistema per lo scambio automatico delle informazioni ma ci sono diverse scappatoie che permettono ancora di nascondere in giro per il mondo i proprio profitti
Una indagine commissionata dalla Sinistra Unita Gue punta il dito cntro la multinazionale di Cupertino: “Grazie a un abuso di scappatoie legali versa solo lo 0,7% di imposte sui profitti nell'Ue”
Il caso sollevato da un giudice di Varese chiamato a pronunciarsi sulla vicenda di un amministratore indagato per il mancato pagamento dell'imposta. Nel 2015, il nostro paese ha introdotto una legge meno punitiva
Norme contro le società fantasma, più controlli sulle monete virtuali, soglie più basse per le carte prepagate e protezione degli informatori, il Parlamento Ue battezza la revisione della direttiva UE anti-riciclaggio
Secondo il testo approvato dal Parlamento, Ll imprese dovrebbero essere tassate dove realizzano gli utili, all’interno di un regime armonizzato che utilizza anche le attività online per calcolare il carico fiscale. Adesso la palla passa gli Stati membri
Secondo la Bce, le nuove norme Usa potrebbero portare a una corsa al ribasso tra i paesi europei “comportando una possibile erosione delle basi imponibili”. E una riduzione delle entrate fiscali
I ministri delle Finanze dei 28 Stati membri hanno tolto dalla blacklist appena varata 8 giurisdizioni su 17. I Verdi insorgono: "non c'è trasparenza". E Oxfam propone una contro-lista nera con 35 paradisi fiscali, tra cui 4 paesi della Ue
La bozza di conclusioni del Consiglio europeo invita a “procedere rapidamente” nell'esame del testo. Padoan: “Le imprese digitali sono quelle che sfuggono di più all'imposizione fiscale”
La Commissione ha presentato una proposta per armonizzare le imposte sul valore aggiunto in tutta Europa. L'obiettivo è combattere la selva normativa e le frodi