I medicinali vengono usati per la lotta al coronavirus nonostante gli studi clinici non ne abbiano certificato l'efficacia. Mesi fa li ha suggeriti anche Trump
Nelle acque reflue vanno a finire i residui dei medicinali, con forti conseguenze sull'ecosistema ma anche sulla futura efficacia delle sostanze mediche
Bufera su una proposta di legge firmata dalla ministra della Salute che avrebbe ridotto il budget per gli ospedali nel bel mezzo della lotta al coronavirus
L'agenzia europea del farmaco segnala le prime carenze di "medicinali usati in terapia intensiva come alcuni anestetici, antibiotici e miorilassanti". Attivato il sitema i-SPOC per far fronte alla situazione
L'agenzia europea rassicura sull'attuale disponibilità di farmaci, ma avverte sui rischi per il prossimo futuro. Mentre la commissaria alla Salute conferma "l'acquisto congiunto di apparecchiature medicali come i respiratori o i kit per i test chiesti dagli Stati membri"
Parte delle materie prime delle medicine prodotte in Europa provengono da India e Cina. E la diffusione della patologia potrebbe mettere a rischio le forniture dall'Asia
“Rapidità d'azione ed elevate percentuali di remissione”. Accademici e medici approvano la nuova terapia per il disturbo che colpisce circa 40 milioni di persone in Europa e rappresenta la principale causa di invalidità al mondo
L'Eurostat certifica la leadership del Belpaese nel settore della farmaceutica. Il made in Italy si "mangia" oltre un terzo del fatturato Ue del comparto, con un valore superiore al miliardo di euro. Germania primo importatore
Aumentano i decessi tra gli operatori sanitari dovuti a leucemie, tumori e altre gravi patologie sviluppate in ambito lavorativo. Nel mirino degli esperti c'è anche la terapia chemioterapica
Belgio, Olanda e altri 7 Paesi europei hanno creato una coalizione per abbattere la spesa pubblica farmaceutica facendo fronte comune contro le multinazionali. L'Italia ha proposto una soluzione simile all'Oms. Tutti lamentano il peso sui bilanci. Ma Bruxelles è ferma al 1989
Molti possono essere sostituiti con gli equivalenti ma per alcuni la situazione è più complicata. In un ospedale a Firenze sospesa la chemioterapia a 25 malati
Il Parlamento europeo chiede agli Stati membri di rafforzare la ricerca e favorire l'uso dei medicinali derivati dalla canapa. Ma non passa l'emendamento dei 5 stelle sui preparati standardizzati. Che sarebberno meno costosi per i pazienti
Nell'isola britannica è corsa alle scorte di medicinali nell'eventualità di un'uscita senza accordo con Bruxelles. I nodi delle dogane e del mutuo riconoscimento dei test di sicurezza
I deputati chiedono agli Stati, che in materia hanno competenza esclusiva, di mettere in piedi un sistema di collaborazione che riduca gli oneri per le aziende e per i cittadini
Secondo un report della Ong avrebbero evitato di versare oltre 3 miliardi di euro nei Paesi avanzati e 95 milioni in quelli in via di sviluppo. Ma le aziende si difendono: "Siamo contribuenti responsabili e trasparenti"
L'Agenzia Ue del farmaco l'ha approvato nel 2013 ed ora arriva in farmacia un nuovo medicamento che assicura rapporti sei volte più lunghi con tre semplici spruzzate. Il 20-30% dei maschi italiani sessualmente attivi soffre di eiaculazione precoce
Operazione condotta in diversi paesi Ue, tra cui l'Italia, e coordinata dall'Agenzia europea. Sequestri per 305 milioni di euro e 111 arresti. Il ruolo della criminalità organizzata in questo mercato florido e con pochi rischi.