L'idea di Mark Zuckerberg di sfruttare il primo social media per numero di utenti e Instagram come rete commerciale per Libra, una nuova moneta online, mette l'Eurotower in allerta. Allo studio una banconota elettronica regolata dall'Ue
Bruxelles apre una consultazione online per comprendere cosa ne pensano i cittadini, le imprese e le autorità dei 'ramini' di piccolo taglio. Tra le opzioni sul tavolo, una norma per l'arrotondamento dei prezzi e l'addio alle monetine
Il lev e la kuna ammessi nel Meccanismo di cambio II, considerato l'anticamera della moneta unica, che potrebbero adottare già tra due anni. La presidente della Commissione von der Leyen: “Euro è simbolo tangibile di unità europea, prosperità e solidarietà”
Schaeuble chiede di andare oltre l’unione monetaria e spinge per una politica economica integrata a livello Ue. Poi l’ammissione: “Nel 2010 non abbiamo avuto il coraggio”
Francoforte fa le pulci ai Paesi Ue che mantengono le valute nazionali. E anche se tanti Governi dicono di non voler aderire alla moneta unica, il rapporto rivela che non avrebbero in ogni caso le carte in regola per entrare nel 'club'
Nove Stati - tra cui l’Italia - chiedono risposte più “coraggiose e tempestive” a Bruxelles. Ma i Paesi coi conti in ordine non vogliono garantire per i debiti altrui. Videosummit tra leader per la decisione finale
Intervista all'economista Francesco Papadia. Secondo cui il 'malefico' meccanismo potrebbe aiutare il nostro Paese ad affrontare la crisi. Oltre ad aprire la strada agli eurobond
La resa dei conti tra due visioni diverse della politica economica europea comincia oggi a Bruxelles con il summit dei leader. Da una parte chi vuole spendere di più per rafforzare l’Unione, dall’altra chi non intende pagare per gli obiettivi (e i problemi) altrui. L'Italia è nel mezzo
Il leader della Lega chiude la porta alle posizioni anti-moneta unica e al progetto dei mini Bot, inviso alla Germania. E sogna un soggetto politico capace di porsi come "interlocutore" di Bruxelles. Sullo sfondo, la competizione con Giorgia Meloni nella corsa a Chigi
Secondo la Commissione, eliminando i tagli più piccoli dell'Euro si risparmierebbero 1,4 miliardi all'anno in costi di fabbricazione e trasporto. Il 64% ddei cittadini europei è d'accordo
Il Parlamentare ha affermato che non deve essere “un tabù” ma ha poi precisato che non è nel programma del partito. Il ministro dell'Economia Gualtieri: “L'Italia diventerebbe un Paese più povero”
Con 2,4 miliardi di utenti, la banconota di Zuckerberg potrebbe sconvolgere gli equilibri monetari di tutto il mondo. Il ministro dell'Economia francese lancia l'allarme sulla prospettiva "inaccettabile"
Nella Capitale Ue un esperimento sociale di una settimana per vedere come reagirebbe la cittadinanza se dovessero sparire i contanti ufficiali. Tra moneta alternativa, banche del tempo e 'frigo solidali'
Il deputato leghista se la prende con un funzionario per un tweet sulla moneta unica: “Faremo il possibile per rimuoverlo, è inadeguato”. Ma il Movimento 5 Stelle lo difende
Secondo il think tank Cep, il nostro è il Paese che ci ha rimesso di più in termini di prosperità economica dall'introduzione della moneta unica con una perdita pro capite di 73mila euro in 20 anni
Figlia del trattato di Maastricht del 1992, la moneta unica entrò ufficialmente in vigore il primo gennaio del 1999. Secondo l'ex ministro del Tesoro, "l'Italia non era pronta". Oggi lo è?
La Commissione europea chiede agli Stati membri di porre rimedio allo strapotere della valuta statunitense in settori chiave come quello energetico e l'agroalimentare. Una mossa per contrastare le politiche protezionistiche di Washington
I dati Eurobarometro mostrano un forte balzo in avanti nel riconoscimento dell’importanza della moneta unica per il Paese. Ma l'indice di gradimento resta tra i più bassi dell'Eurozona