Dalle eoliche galleggianti alle tecnologie che puntano a produrre elettricità dai movimenti degli oceani. Bruxelles vuole un "massiccio" cambio di paradigma per raggiungere gli obiettivi climatici per il 2050, ma saranno necessari investimenti di quasi 800 miliardi
La pandemia di coronavirus ha dato il colpo di grazia ai combustibili fossili e, insieme alle pressioni della lotta al cambiamento climatico, una forte spinta all'utilizzo di fonti pulite
Ritenuto troppo generoso il patto stipulato tra il governo Merkel e le due principali aziende energetiche del Paese, una delle quali avrebbe chiuso comunque i suoi impianti
Per il Parlamento europeo i 7,5 miliardi promessi dall'Europa nel Green Deal non sarebbero neanche sufficienti a sostenere i lavoratori che perderanno il posto a causa del cambio nelle forme di produzione
La loro velocità negli ultimi anni è cresciuta del 9% facendo salire anche la produzione degli impianti eolici e con prospettive positive anche per il futuro
Nel 2017, per la prima volta, eolico, solare e biomasse hanno prodotto più elettricità nella Ue di carbone e lignite. Rinnovabili raddoppiate in sette anni e cammino di addio al carbon fossile intrapreso in diversi paesi Ue, Italia compresa