Il Centro comune di ricerca afferma che “non ci sono prove scientifica che l'energia atomica arrechi più danni alla salute umana o all'ambiente” di altre fonti e definisce lo stoccaggio dei rifiuti in formazioni geologiche profonde “appropriato e sicuro”
Per renderlo navigabile è stato dragato in più punti, anche nella zona di esclusione, ma c'è il rischio che così siano stati fatti riemergere fanghi radioattivi che ora si sarebbero sparsi nelle acque
L'azienda sta facendo pressioni sul governo di Boris Johnson per ottenere autorizzazione e fondi, sostenendo chela loro costruzione potrebbe aiutare a raggiungere gli obiettivi climatici
L'impianto di Fessenheim è il più vecchio del Paese e ritenuto il più pericoloso. Ci vorranno anni però prima che il sito potrà essere smantellato in sicurezza
L'autorità di sicurezza nucleare francese ha chiesto all'impianto di Gravelines di mettere in sicurezza cinque dei suoi sei reattori che non sono a norma nell'impianto di raffreddamento
La Banca Europea degli Investimenti sostiene un progetto pionieristico dell'Enea. Bruxelles: “La fusione è una potenziale fonte sicura, senza emissioni di carbonio e praticamente illimitata”
La costruzione nel programma elettorale della 'Lega' del Paese. Affiancherebbe i reattori più giovani delle centrali già esistenti, per i quali si vorrebbero altri dieci anni di proroga
La costruzione della centrale risale agli anni '70, l'impianto è necessario per l'autosufficienza energetica del Paese ma da più fronti si sollevano allarmi sulla sua sicurezza
Solo uno dei sette reattori presenti sul territorio rimarrà attivo a novembre. E il governo, oltre a chiedere l’aiuto dei Paesi confinanti, valuta di staccare la luce per una parte della giornata
L'Accademico Lomonosov, la prima centrale nucleare galleggiante, è partita dai cantieri di San Pietroburgo per raggiungere l'estremo orientale dalla Russia. Rifornirà di energia Pevek, la città più a Nord del Paese, ma gli ambientalisti sono scesi sul piede di guerra