Fino a pochi giorni fa, l'Agenzia del farmaco aveva smentito le voci dell'apertura di una procedura di approvazione del medicinale. E la presidente von der Leyen aveva espresso dubbi. A chiedere l'accesso al mercato Ue una azienda tedesca
L'autorità Ue sconfessa i giornali che hanno parlato di un semaforo verde in arrivo per le dosi sviluppate a Mosca. Il chiarimento: senza rolling review, nessuna autorizzazione
Alcuni pirati informatici si sono infiltrati nei computer dell'Agenzia europea per i medicinali appropriandosi di alcune corrispondenze sulle dosi Pfizer-BioNTech
L'agenzia per i medicinali approva le dosi che già avevano avuto il via libea del Regno Unito a inizio mese "Un significativo passo avanti nella nostra lotta contro questa pandemia"
Bruxelles pubblica il piano anti-hacker a una settimana dall'attacco informatico a danno dell'Ema. La Commissione mira a creare centri operativi per prevenire gli illeciti sul web e un'unità congiunta con autorità dei 27 Paesi. Focus sulle reti 5G
Berlino punta il dito contro l'Ema e chiede una approvazione entro Natale. Ecco perché l'ente europeo sta procedendo con più lentezza rispetto alle agenzie di Regno Unito, Canada e Usa
I medicinali vengono usati per la lotta al coronavirus nonostante gli studi clinici non ne abbiano certificato l'efficacia. Mesi fa li ha suggeriti anche Trump
Oltre all'autorizzazione all'uso in ospedale, atteso a giorni il via libera alla commercializzazione in tutta Europa, del farmaco che sta dando buoni risultati nella lotta al coronavirus
L'agenzia europea del farmaco segnala le prime carenze di "medicinali usati in terapia intensiva come alcuni anestetici, antibiotici e miorilassanti". Attivato il sitema i-SPOC per far fronte alla situazione
Il personale dovrà traslocare da Londra alla capitale olandese dopo la Brexit ma il 25% sembra intenzionato a lasciare. Tanti avrebbero preferito Milano
Eurodeputati di diversi gruppi politici hanno incontrato Comune e Regione: "La battaglia va avanti, se gli olandesi non sono pronti a garantire la continuità operativa il capoluogo lombardo rientra in gioco”
No alla proposta della Presidenza bulgara della Ue di chiudere la vicenda Ema senza riconoscere il ruolo di decisore di Strasburgo. Il negoziato sul regolamento resta così aperto, in attesa dell'esito dei ricorsi presentati dall'Italia
Nel giorno dell'audizione del sindaco di Milano al Parlamento europeo, dova ha ribadito le ragioni che hanno spinto il Comune a presentare ricorso contro la scelta di Amsterdam, si rinfocolano le polemiche tra Ue e i due partiti in corsa per formare il nuovo governo. E Borghezio attacca un funzionario della Commissione: “Basta ingerenze”
Il sindaco dem sarà a Bruxelles per presentare una petizione contro l'assegnazione dell'Agenzia Ue del farmaco ad Amsterdam. Con lui, gli eurodeputati pentastellati Evi e Pedicini. Che promettono di coinvolgere il nuovo governo
Il 25 aprile iniziano i negoziati per modificare il sistema di scelta delle città che ospitano le Agenzie comunitarie. Milano non rientrerà in gioco, ma in futuro non ci saranno più monetine. E Amsterdam verrà messa sotto sorveglianza con monitoraggi trimestrali
Le raccomandazioni dell'Esecutivo comunitario per la gestione dell'Agenzia del farmaco puntano il dito contro i nostri concittadini che, insieme a francesi e spagnoli, sarebbero sovrarappresentati rispetto ad altri paesi membri. Ma soprattutto, chiedono di ridurre il peso della componente femminile
I dem: "Hanno piegato la testa di fronte ai governi". Ribatte il grillino Pedicini: "Unico modo per mantenere speranze per Milano, bocciando il nuovo regolamento rimaneva la decisione dei governi, così si può negoziare". Il testo è stato approvato dalla plenaria a larga maggioranza
Strasburgo da il via libera al trasloco da Londra all'Olanda, ma con condizioni: dovranno essere rispettati i tempi per il completamento della sede provvisoria e di quella definitiva. Gli eurodeputati chiedono inoltre che questa sia l'ultima volta in cui decidono i governi. La Lega non sottoscrive la richiesta che potrebbe facilitare l'arrivo in Lombardia della nuova Autorità Ue per il lavoro
Il Parlamento Ue approva il regolamento per la designazione della città olandese come sede dell'Ema, ma i lavori ad Amsterdam verranno monitorati ogni 3 mesi. In caso di ritardi, Strasburgo chiede di riaprire la partita della nomina e, soprattutto, gli eurodeputati vogliono che questa sia l'ultima volta in cui un'Agenzia viene assegnata tra i governi e con un sorteggio
Primo voto al Parlamento Ue sulla nuova sede dell'Agenzia del farmaco. Se il capoluogo lombardo viene stralciato dai testi, la capitale olandese non avrà vita facile: dovrà garantire la piena operatività dell'Ema. E il Parlamento chiede di poter dire la sua nelle prossime decisioni sulle Agenzie Ue
Il voto del Ppe, il gruppo politico di cui fa parte Forza Italia, a favore di Amsterdam. L'Italia perde un'altra battaglia sulla sede dell'Agenzia del farmaco
Visita delle delegazione della Commissione Ambiente del Parlamento Ue ad Amsterdam. L'eurodeputato grillino Piernicola Pedicini: "Per ora solo un cantiere aperto e la sede provvisoria non ha i requisiti richiesti, candidatura Milano resti valida"