Bruxelles presenta le prime linee guida da seguire nella formulazione dei prossimi bilanci nazionali. E propone di spostare al 2023 la riattivazione dei paletti sui conti. Gentiloni: "Ritirare il sostegno all'economia troppo rapidamente sarebbe un errore politico". E rassicura l'Italia sul debito pubblico
Parla il sindaco Giuliano Martini: "Il nostro modo di lavorare ha fatto scuola, ma oggi il mercato è mezzo vuoto. La gente ha paura di spendere, si comprano solo i beni di prima necessità". Il comune veneto fu tra i primi in Europa a entrare in lockdown
L’allarme di Sassoli sul ritorno delle regole di bilancio. Poi l’appello a “ripensare gli strumenti di governance economica” per sostenere gli investimenti
Secondo la Commissione europea, l’addio di Londra all’Unione farà perdere oltre 2 punti di crescita all’economia britannica, mentre gli Stati europei ci rimetteranno in media lo 0,5%. Ciononostante, la Gran Bretagna si riprenderà dalla crisi prima dell'Italia
Nel Belpaese solo il 4% delle imprese registra proprietà intellettuale, a fronte di una media Ue superiore all'8,7%. Ma chi lavora per chi scommette su design e brand registrati guadagna, in media, il 19% in più rispetto agli altri
Il rapporto indica il problema della concorrenza tra Bruxelles e Londra: “Sarà difficile ammorbidirla”. E anche il Recovery tralascia “i bisogni sociali”. Tutto a danno delle categorie più deboli
I Governi danno il via libera al testo, che ora dovrà affrontare i Parlamenti. L'Italia, con un anno di ritardo sulla tabella di marcia, ha detto sì alla nuova versione del trattato che rafforza il ruolo del meccanismo e introduce una rete di salvataggio per le crisi bancarie
Pechino anticipa il sorpasso sugli Stati Uniti, prima previsto per il 2033. Secondo un think tank inglese, l'accelerazione cinese è dovuta alla risposta più efficiente al coronavirus, che invece ha fatto perdere terreno ai rivali americani
Il forte divario, presente in tutta l'Ue, rispetto al numero di maschi impiegati nel settore ICT diventa ancora più ampio nel Belpaese, dove meno del 15% della manodopera digitale è femminile. Allarme in tutta Europa sulla mancanza di laureate in informatica
Il settore degli imballaggi è in testa tra le tipologie di articoli che inquinano di più in Europa. Segue il settore edilizio, con porte e finestre in PVC, tapparelle e tubi
Le previsioni della Commissione europea. Tra le grandi economie Ue solo Germania e Polonia rivedranno entro 2 anni i livelli di Pil e occupazione del 2019
Con il Covid aumenta il divario tra gli uomini più ricchi del pianeta e il resto della popolazione. La ricchezza concentrata nelle mani di 2.000 billionaires supera quota 10.000 miliardi di dollari
Schaeuble chiede di andare oltre l’unione monetaria e spinge per una politica economica integrata a livello Ue. Poi l’ammissione: “Nel 2010 non abbiamo avuto il coraggio”
Nel passaggio di una proposta della Commissione, i pentastellati sono contrari e i dem favorevoli. Terreno di scontro sono i requisiti per l’uso del fondo salva-Stati nel contesto della pandemia
Studio Eurostat: i 15enni di oggi passeranno al lavoro in media 32 anni, a fronte di un dato Ue di quasi 36. Ma si accorcerà il divario tra uomini e donne
Lagarde chiede di cambiarlo prima che torni in vigore, mentre la Commissione ricorda che - anche con la clausola che ne sospende l’applicazione - gli Stati membri devono pensare alla solidità di bilancio “nel medio periodo”
Lo studio dell'Eurocamera spiega le conseguenze economiche della scomparsa dell'Unione. Un rapporto destinato a far discutere, anche per il rimprovero alla classe dirigente: "Senza interventi economici coordinati, ripresa a rischio"
Intervista a Luca Jahier, presidente del Comitato economico e sociale europeo: “Con le crisi l'Europa si rafforza, abbandonarla sarebbe un suicidio per l’Italia”
Berlino ha erogato oltre 1000 miliardi tra sostegno economico diretto e prestiti a favore di Adidas, Lufthansa, dell’operatore turistico TUI e di tante altre imprese oggi in difficoltà. Preoccupazione degli esperti per gli effetti sul mercato unico nell’Europa post-Covid
Bruxelles fa appello alle banche perché usino tutte le risorse a disposizione per sostenere l’economia reale, prestando denaro a imprese e famiglie. Ma nessun giro di vite sulla distribuzione degli utili, come raccomandato dalla Bce
Secondo le bozze in circolazione, l’esecutivo comunitario si prepara a cercare fondi sui mercati finanziari per ‘comprare tempo’ e permettere alle economie in ginocchio di rialzarsi
I sindacati di categoria offrono già pacchi alimentari, sussidi economici e sostegno psicologico a chi non riesce ad andare avanti. L'appello per un supporto dagli Stati e dalle istituzioni Ue
60 milioni di posti in pericolo nel mercato europeo. A lanciare l’allarme è la società americana di consulenza McKinsey, che scommette nel telelavoro come via d’uscita per le imprese in difficoltà
Addio agli interessi ai prestiti dagli Stati più ricchi e sostegno finanziario. L'appello dell'Unione africana: "È in gioco la nostra sopravvivenza comune"