Su trenta nazioni europee ci classifichiamo al 23esimo posto tra quelle che forniscono migliori opportunità nel settore. In testa la Francia dove non a caso all'università di Medicina ci sono 110mila studentesse, più del doppio che negli altri Stati
Quella delle case di accoglienza cattoliche per donne rimaste incinte al di fuori del matrimonio è stata una storia di violenze e abusi. Ora un rapporto rivela tutta la verità
Nella versione online del dizionario Duden 12mila voci saranno da ora declinate anche al femminile in un tentativo di rendere il linguaggio più inclusivo. Ma non tutti sono d'accordo
Il forte divario, presente in tutta l'Ue, rispetto al numero di maschi impiegati nel settore ICT diventa ancora più ampio nel Belpaese, dove meno del 15% della manodopera digitale è femminile. Allarme in tutta Europa sulla mancanza di laureate in informatica
Nel mondo 2 Paesi su 3 non garantiscono una vita dignitosa alle fasce più vulnerabili. È quanto emerge dal rapporto WeWorld Index 2020, che stima un peggioramento dell'inclusione sociale negli Stati che sono già in fondo alla classifica
Saranno messi a disposizione in tutti gli edifici pubblici. La ministra: "Svolta per la parità di genere. Nessuna deve affrontare l'umiliazione di usare materiali inadatti per nascondere il ciclo mestruale"
La riforma voluta dal governo varrà per le imprese quotate in borsa con più di tre Ceo. La ministra alle pari opportunità: "Svolta storica. Diamo l'esempio per una società moderna e sostenibile"
La Corte suprema del Paese ha ritenuto incostituzionale l'attuale legge. Adesso le interruzioni di gravidanza saranno possibili solo in caso di stupro, incesto o rischio per la vita della donna
Succede in Germania: l'aspirante cittadino Ue, dopo aver passato i test con il punteggio massimo, aveva negato il saluto alla funzionaria. Lei ha quindi rigettato la domanda. Oggi i giudici le danno ragione
L'interruzione della gravidanza rischia di finire al bando dopo il ricorso di 100 parlamentari di destra dei due partiti di maggioranza, alleati a Bruxelles con Fratelli d'Italia, che parlano di 'eugenetica'
Dal comune di Molenbeek via libera all’uso del simbolo religioso anche per chi lavora nella pubblica amministrazione. Dimissioni per il consigliere dei Verdi che si è astenuto sul testo
Le associazioni in difesa dei diritti delle donne festeggiano per la scelta del Governo di Copenaghen di concentrare indagini e valutazioni dei giudici sulla scelta della presunta vittima, anziché sui segni di violenza
Il ciclismo segue la Formula 1, che ha detto addio alle "ragazze della griglia" nel 2018. Gli organizzatori fanno sapere che a fianco al vincitore ci saranno un uomo e una donna
La portavoce della confessione: "La Bibbia dice che gli esseri umani, di entrambi i sessi, sono stati creati a immagine e somiglianza di Dio. Lo dimostriamo coi fatti e non solo le parole"
Uno studio condotto da due ricercatrici della City Business School di Londra mette nero su bianco gli effetti positivi delle sanzioni alle società private dominate da soli uomini. Ed evidenzia che la presenza femminile fa bene alle imprese
I laureati in scienze, tecnologia, matematica e ingegneria - secondo la Commissione europea - sono ancora troppo pochi, soprattutto tra le donne. Arriva un programma dedicato ai corsi scientifici, con il dichiarato obiettivo di promuovere le materie meno apprezzate dagli studenti europei
Il nostro Paese tra quelli sul banco degli imputati: "Divario retributivo di genere è inaccettabile ma continua a rappresentare uno dei principali ostacoli al conseguimento di una reale uguaglianza"
La provocazione della teologa francese Anne Soupa che pensa che la Chiesa debba ritrovare "la grande tradizione emancipatrice di Gesù che ha smantellato i codici culturali della sua epoca"
Per Amnesty International i reati di genere sono raddoppiati durante la crisi del Covid-19. Ma Budapest non cambia opinione. Orban: "Quel testo promuove ideologia gender e immigrazione clandestina"
Von der Leyen torna a un progetto di direttiva di 8 anni fa che prevede sanzioni per le imprese che assegnano oltre il 60% dei ruoli di rilievo agli uomini. Per dare l’esempio, l’esecutivo europeo intende raggiungere la parità a livello apicale tra maschi e femmine entro il 2024
Il Parlamento ha approvato in prima lettura una legge che obbliga il governo a rendere disponibili prodotti per il ciclo. “Un segnale di quanto consideriamo importanti le questioni di genere”
I deputati in una risoluzione elencano le priorità dell'Europa per la prossima riunione Onu sul tema. Ma per gli esponenti del partito di Giorgia Meloni il testo sarebbe “impregnato di ideologia gender”
Nel mondo sono 68 milioni le ragazze che potrebbero subire pratiche come l'infibulazione prima del 2030. Il Parlamento europeo chiede alla Commissione un'azione più incisiva
I socialisti accusano il centrodestra di aver “annacquato” una parte del testo che avrebbe imposto alla Commissione di “garantire uguaglianza di genere” nei trattamenti salariali