È l'idea del leader della France Insoumise di Mélenchon. In Germania i Verdi vogliono aumentare i finanziamenti all'esercito e chiedono all'Ue di "tornare a prendere più seriamente il proprio ruolo per la pace nel mondo" insieme agli Stati Uniti di Joe Biden
L’Alleanza atlantica pretende che il Belgio, che si trova nel bel mezzo di una crisi politica, acquisti alti 14 aerei caccia. Il ministro della Difesa conferma la richiesta pervenuta, ma aggiunge che i soldi non ci sono
Iniziativa promozionale del Governo belga che intende migliorare l’equilibrio di genere tra le truppe. La quota femminile, al momento, è ferma all’8,7%
Una commissione d'inchiesta parlamentare tedesca sta indagando sue presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti della Difesa quando l'attuale presidente della Commissione era ministro
Via libera di Bruxelles a 13 nuovi progetti di cooperazione militare. Il comparto bellico italiano si aggiudica un ruolo anche nelle attività antimissilistiche e nella protezione dalle minacce chimiche, nucleari e batteriologiche
Riunione tra i rappresentanti dell’Iniziativa europea di intervento. Roma esclusa dalla lista degli invitati perché non ha aderito al coordinamento militare voluto dalla Francia
Avrà sede in Grecia e servirà a formare agenti nei vari Paesi europei. La decisione nel corso del Consiglio di Bruxelles che ha dato l'ok ad altri 16 progetti. Due dei quali a guida italiana
Sono solo tre in Europa a superare l'obiettivo del 2% del Pil a cui si sono impegnati i membri dell'Alleanza Atlantica entro il 2015. Oltre ad Atene ci sono il Regno Unito e l'Estonia
I deputati del gruppo di sinistra Gue attaccano l'ok del Parlamento di Strasburgo al nuovo fondo per la difesa, il primo nel suo genere a livello europeo: una dotazione di 500 milioni per 2 anni per "finanziare lo sviluppo di nuove tecnologie e prodotti"
Con una dotazione di 500 milioni di euro promuoverà la cooperazione transazionale e la creazione di progetti innovativi. Il socialista Paşcu: “Colmeremo il divario tra la ricerca e l'acquisizione di capacità militari”
Nel biennio 2019-2020 saranno messi a disposizione del settore 500 milioni di euro per sostenere progetti transnazionali innovativi. Si punta a ridurre gli sprechi e ad incentivare il lavoro comune
Il segretario dell'Alleanza atlantica chiude la porta in faccia alla richiesta del governo di valutare le spese sostenute per la partecipazione dei nostri soldati a operazioni militari congiunte. Il nostro paese deve raggiungere il 2% del Pil di investimenti nel settore entro il 2024. Oggi siamo all'1,12%
La Commissione ha aperto una procedura d'infrazione. Sotto accusa le norme che consentono l'aggiudicazione diretta a fornitori nazionali. Il nostro paese nel mirino anche per l'inquinamento acustico
Dai 18 ai 21 anni, tutti in caserma per un mese per ricevere "una formazione militare elementare: disciplina e autorità, conoscenza delle priorità strategiche e della sicurezza, attività fisica e sportiva". Parole del Presidente francese
Si chiama Pythia e mira a identificare le tendenze chiave nel mondo in rapida evoluzione delle tecnologie militari innovative. Il consorzio sarà gestito da Engineering Ingegneria informatica con partner provenienti da 6 paesi membri
A tanto ammonta la spesa secondo uno studio della Munich Security Conference. Il costo maggiore per software, banda larga e infrastrutture. Ma occorre anche aumentare il numero di “cyberwarrior”
Oggi l'intesa tra 23 paesi membri, tra cui l'Italia in prima fila. Cooperazione permanente strutturata per progetti congiunti per sviluppare asset militari, ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e rafforzare la capacità operativa
Secondo la trasmissione di RaiTre Report, si tratterebbe della Vitrociset, che fornisce servizi informatici a diversi ministeri. A preoccupare soprattutto le ipotesi di vendita della società, che possiede informazioni in molti casi secretate per ragioni di sicurezza nazionale
Dovrebbero aderire circa 20 Stati sui 28 membri dell'Ue, non si tratterà di un esercito comune ma di una collaborazione nel campo degli investimenti, nello sviluppo delle capacità e nelle forze operative. Pinotti: “Idea nata da impulso di Italia, Francia, Spagna e Germania che poi ha avuto una diffusione molto ampia”