Approvate le nuove norme anti-dissenso volute da Mosca. Giro di vite sulle proteste vicino a strutture delle forze dell'ordine, blocco dei social media che smentiscono le dichiarazioni del Cremlino e oppositori etichettati come "agenti stranieri"
Bruxelles si schiera contro la carcerazione degli attivisti anti-Pechino. Durante la pausa natalizia firmato il testo sugli investimenti, ma la Commissione garantisce di continuare a impegnarsi per i diritti umani
Relazioni commerciali in crescita e questioni geopolitiche sono alla base dell’apertura europea degli ultimi anni verso Minsk. L’incubo di Bruxelles è un nuovo conflitto come quello russo-ucraino del 2014
Per la Ong Freedom House Orban "ha abbandonato qualsiasi pretesa di rispetto delle istituzioni democratiche". E sulla Polonia afferma: "Attacchi alla magistratura senza precedenti in Europa"
E' quanto emerge dal Democracy index 2019 elaborato dall'Economist. In tutto il mondo aumentano i regimi autoritari. E anche noi facciamo passi indietro: "Cultura politica sottosviluppata. La Lega è un rischio"
La formazione europea di cui fa parte il Carroccio ha affidato la gestione finanziaria a Jean-Francois Jalkh, imputato nell’inchiesta che coinvolge gli uomini più fidati di Marine Le Pen. Sospetti anche sugli alleati tedeschi di Afd per una serie di donazioni non registrate
In media solo 2mila europei prendono parte alle consultazioni online aperte dalla Commissione. La Corte dei conti Ue loda comunque lo sforzo dell’Ue per coinvolgere gli elettori nelle scelte politiche, ma mette in guardia su scarsa partecipazione e manipolazione dei risultati
Dal giorno delle elezioni centinaia di manifestanti pacifici sono stati arrestati, ma il nuovo presidente promette dialogo con l'opposizione e più libertà. Il cammino verso la democrazia promessa è però solo all'inizio e non è detto che vada nella direzione sperata
La seconda parte del post "Elezioni europee, nulla come è sembra", incentrato su quello che sta accadendo a Bruxelles dopo il voto. E sulle differenze con un'altra unione di Stati, quella Usa
L’allarme lanciato da openDemocracy: soldi per campagne contro i diritti civili a organizzazioni come quelle che si riuniranno a Verona al congresso mondiale delle famiglie. Il Parlamento europeo chiede chiarimenti a Commissione e Consiglio
Il Parlamento Ue propone un nuovo strumento finanziario per difendere e promuovere i valori fondanti della Ue. Al momento si può fare nei paesi terzi, ma all'interno del territorio comunitario mancano i fondi. Evitare nuovi casi Polonia e Ungheria e un nuovo Brexit