La proposta di bilancio del governo di Angela Merkel prevede, rispetto a quanto preventivato a settembre, il raddoppio dei fondi da raccogliere sui mercati con l'immissione di titoli di Stato. E una spesa pubblica da 500 miliardi. Nel 2019 aveva ridotto il debito pubblico di 16 miliardi
Le nuove regole europee abbassano le soglie degli “arretrati rilevanti” che faranno finire nella lista dei cattivi pagatori anche chi ha una modesta somma da saldare. Dalla Lega alla Regione Emilia-Romagna, dall'Abi a Confesercenti, in tanti chiedono al Governo di intervenire in Europa
A fine 2019 il passivo privato era circa il 264% del Pil nazionale, contro il 110% delle imprese e dei cittadini italiani. In un report di febbraio la Commissione europea evidenzia i rischi per la sostenibilità economica
Addio agli interessi ai prestiti dagli Stati più ricchi e sostegno finanziario. L'appello dell'Unione africana: "È in gioco la nostra sopravvivenza comune"
La giornalista Yvonne Hofs spiega perché il governo dell'Aia non vuole cedere alle richieste dell'Italia. Il ministro delle Finanze olandese: "L’emissione congiunta di debito può minare gli incentivi per una politica ragionevole a livello nazionale"
La municipalità di Amsterdam acquisterà il debito contratto dagli under 30, riducendolo quasi del tutto, a patto che seguano un programma di reinserimento nel mondo del lavoro