Bruxelles non vuole più farsi trovare impreparata alle minacce pandemiche. Svelata la proposta di condivisione di 'big data' sui letti liberi, terapie intensive e personale medico a disposizione. Ma perché il piano entri in funzione serve l'ok degli Stati membri
L'annuncio che la fase 3 dei test del farmaco creato dal duo BioNTech/Pfizer ha sucitato entusiasmo nelle borse e nella comunità scientifica. Ma c'è chi invita alla prudenza. Ecco perché
A Lipsia, scontri tra manifestanti e poliziotti. A Budapest, i medici denunciano la situazione drammatica del sistema sanitario: "A breve costretti a decidere chi salvare". Ma il premier Orban rifiuta il lockdown e promette di dare al popolo il vaccino da Russia o Cina
Il Governo vallone, la parte francofona del Paese, sta progettando modifiche al calendario scolastico per lasciare a casa i bambini nel periodo più a rischio Covid e tenerli in classe anche a giugno e luglio
Contagi e decessi delle ultime due settimane (a Budapest come in Repubblica ceca e Polonia) superano, in proporzione alla popolazione, quello di tanti Paesi occidentali. Ma né Budapest né altri governi di Visegrad hanno preso misure paragonabili a quelle decise nell'Ue occidentale
L’Istituto Robert Koch classifica come 'zona rossa' tutto il Belpaese, a parte la punta dello Stivale. Test o isolamento anche per chi viaggia dal Vaticano o da San Marino
Il leader dell'Afd, Alexander Gauland, accusa la Cancelliera di avere attuato "la più grande limitazione delle libertà della Storia nel nome della salute". Lei replica: Sminuire i rischi della pandemia in modo populista è irresponsabile"
La curva dei contagi spaventa Bruxelles, che propone misure d'urgenza per evitare il blocco dei viaggi e del trasporto merci. La Commissione 'bacchetta' gli Stati sulle tracing-app: sulle 19 sviluppate in Europa solo 3 comunicano tra loro
La presidente von der Leyen avverte: "Sarà un Natale diverso". Il virologo consigliere dell’Ue fa appello a usare la mascherina: "La indossa solo il 60% degli europei, bisogna arrivare almeno al 95%"
Il governo pianifica l'impiego di 1.500 militari per far fronte al rischio, sempre più concreto, di una saturazione delle terapie intensive. Sindacati e famigliari polemici con i vertici della Difesa sulla carenza dei test nei reparti, che avrebbe causato quasi 500 casi nelle ultime settimane
Nella regione autonoma dello Xinjiang sono risultati positivi in 138. La prefettura di Kashi ha ordinato di testare tutta la popolazione in tempi record. Schierato un team di circa 3mila medici e infermieri
Un professore belga di medicina veterinaria ha sviluppato il dispositivo salivare che permette di identificare i positivi senza passare per le lungaggini dei tamponi. Buone notizie anche dall'Italia: in sviluppo un sensore che rileva gli asintomatici con una cannuccia
Durante la pandemia si sono moltiplicati i falsi portali di shopping online. Vere e proprie imitazioni dei siti più gettonati che lucrano sulla fiducia dei consumatori. Aumentano anche i casi di 'sextortion'
Giovedì aveva lasciato il Summit Ue dopo che un membro dello staff è risultato positivo al Covid-19, poi è andata in Germania. Il portavoce: "Non ha avuto contatti a rischio, non era obbligata a osservare la quarantena"
L'autorevole istituto Ifo ha raccolto i pareri di importanti economisti del Paese e il 60% punta il dito contro i sussidi elargiti su larga scala: favorirebbero il mantenimento in vita di società destinate comunque a fallire. Ma diversi studi in Europa smentiscono questa posizione. E anche la Bce chiede ai governi di non essere troppo frugali
L’introduzione della misura di parziale lockdown è stata accolta con un party di conto alla rovescia al quale hanno partecipato decine di persone. Sdegno sui social
A causa delle restrizioni sui viaggi, il paese di Rovaniemi, la casa di Santa Claus nel nord della Finlandia, ha visto crollare i visitatori del 78% rispetto all'anno precedente. Ma il peggio è atteso per l'inverno
Secondo la prima mappa su base regionale diramata dall'Ecdc, l'agenzia europea incaricata di monitorare l'andamento dell'epidemia, solo 13 aree sono al di sotto del livello di allerta: Norvegia, Finlandia e Grecia i Paesi con più zone a basso contagio
Nel mirino teorie come quella che le dosi sarebbero capaci di uccidere i pazienti o che causano infertilità. Le tesi del complotto e quelle contrarie a quanto sostenuto dall'Oms saranno escluse dalla piattaforma
La campagna promossa dal governo regionale non è andata giù all'opposizione: "La situazione è troppo grave per scherzi stupidi", ha detto un esponente del partito di Angela Merkel
Gli ambientalisti attaccano il nuovo modello di business che inquina per tratte aeree o navali senza destinazione. I turisti ai tempi del coronavirus pagano per volare o navigare in tondo e tornare al punto di partenza
L'Eliseo rassicura: "Non abbiamo perso il controllo". Ma il Governo impone un coprifuoco di quattro settimane dalle 21 alle 6 del mattino nelle regioni più colpite dalla seconda ondata di Covid-19
La 'Festa di addio al coronavirus' celebrata quest'estate sul Ponte Carlo non ha portato bene al Paese, che oggi si trova a fare i conti con il tasso di nuovi casi più alto d'Europa e oltre 8.600 contagi giornalieri registrati venerdì scorso. E il premier ha annunciato un semi-lockdown per 3 settimane
Il 14 ottobre è attesa per il discorso alla nazione del presidente transalpino Macron, che potrebbe aprire al ritorno del confinamento in alcune aree del Paese. Anche le autorità belghe non escludono questa eventualità e diversi ospedali stanno già rinviando esami e operazioni non urgenti
I testimoni definiscono “un completo disastro” le prime sei settimane di lotta alla pandemia nel Regno Unito. Mentre l'Oms definiva il coronavirus una pandemia globale, Londra ordinava le dimissioni di pazienti ancora positivi. Richiesta un'indagine indipendente