Le nuove regole obbligano chi viaggia dall'Italia o da altri quattro Paesi Ue a sottoporsi a una quarantena obbligatoria di 12 giorni da trascorrere in albergo. Quasi duemila euro di costi per garantire la negatività
La cancelliera tedesca ha annunciato che il 16 aprile riceverà la prima dose del farmaco delle polemiche. La presidente della Commissione, invece, ha optato per il medicinale che sta tenendo a galla la campagna vaccinale europea
Sulla base di una revisione degli studi più recenti condotti nei contesti scolastici, l'Ecdc segnala che i rischi maggiori riguardano gli insegnanti delle secondarie, mentre sono quasi nulli in materne e primarie. Le varianti possono giustificare chiusure temporanee. Ma "lasciarle aperte quando possibile è un obiettivo chiave"
Prima la ricerca che ha accertato l'utilità del farmaco Pfizer contro il ceppo inglese del virus. Adesso i test per Reithera. Viaggio nei laboratori di Foggia in prima linea contro il coronavirus
Il sistema sanitario non prende nota delle nuove infezioni che si verificano in soggetti positivi nei sessanta giorni precedenti all'ultimo test. Così il Belpaese mette nel cassetto il metodo Crisanti che ha fermato il virus a Vo' Euganeo
Con lui arrestato anche un altro ecclesiastico. La celebrazione sotto accusa sarebbe avvenuta in una chiesa di Parigi. Un quotidiano locale ha trasmesso le immagini: fedeli senza mascherina e ammassati gli uni agli altri durante il rito dell'ostia
Berlino ha annunciato di stare pianificando un accordo bilaterale con Mosca, anche senza aspettare l'ok dell'Ema. Breton: "Meglio concentrare gli sforzi sui vaccini già approvati". Il ministro russo Lavrov: "Malcontento in Italia"
Secondo i media locali, l'agenzia del farmaco di Bratislava avrebbe trovato una composizione diversa delle dosi comprate dal governo, e costate il posto al premier, rispetto a quelle che avevano ricevuto l'ok di uno studio internazionale a inizio febbraio. Mentre l'Ema indagherebbe sulla presunta violazione degli standard etici da parte del produttore russo
La Commissione aveva fissato questo obiettivo tra i più vulnerabili da raggiungere entro il mese scorso, in Italia la percentuale si è fermata a poco più del 50 per cento. Bruxelles mette le mani avanti: "I vaccini ci sono, dipende dagli Stati decidere a chi somministrarli"
Il Wembley riaprirà le porte ai tifosi il 18 aprile in occasione della semifinale di Coppa d'Inghilterra tra Leicester City e Southampton. Numeri contingentati, test rapidi e certificati di avvenuta vaccinazione tra le condizioni che permetteranno il ritorno delle persone ai grandi eventi sportivi
L'agenzia stampa Bloomberg ha reso noto le stime circolate in queste ore tra gli ambasciatori dei 27 Paesi Ue: a fine giugno, solo il 55% della popolazione adulta sarà vaccinato. Per gli esperti sembra difficile, se non impossibile, che la promessa del commissario Breton possa venire mantenuta
Una sentenza condanna il fatto che il governo di Bruxelles abbia usato decreti e misure eccezionali per temi che toccano così da vicino la vita delle persone. Se i politici non interverranno entro un mese, scatterà una multa da 5mila euro al giorno
All'incontro a porte chiuse, promosso da Farmindustria, anche l'avvocato generale della Corte europea, Giovanni Pitruzzella. Tema della dicussione il no delle case farmaceutiche alla liberalizzazione dei brevetti. Per la ong Corporate Europe è una violazione del codice etico delle istituzioni comunitarie
Le autorità di Bratislava non danno l'ok al vaccino russo ma le fiale acquistate diventano un imbarazzo per il Governo. Sei ministri lasciano l'esecutivo per protesta e convincono il primo ministro ad annunciare il passo indietro durante la Domenica delle Palme: "Le mie dimissioni sono un gesto di perdono"
Bratislava ha comprato 2 milioni di dosi e solo dopo si è interrogata sulla loro efficacia e sicurezza. Risultato: a oggi nessuno slovacco ha ricevuto l'iniezione russa. Difficoltà nella campagna vaccinale anche a Mosca, dove Putin si è esposto in prima persona per rassicurare i cittadini sempre più scettici
Il Parlamento europeo ha approvato la procedura d'urgenza per consentire a Commissione e Stati membri di varare il certificato verde, strumento che dovrebbe facilitare il turismo in estate. Tra gli italiani, solo gli ex M5s, oggi confluiti nelle file degli ecologisti e dei liberali, si oppongono
In un testo di conclusioni concordato prima del video-summit le case farmaceutiche vengono avvertite della nuova stretta sugli export per chi non rispetta gli impegni presi. I capi di Governo si congratuleranno con Ankara per lo stop alle trivellazioni illegali nei fondali di Cipro. Sulle tasse digitali arriva l'aut aut: soluzione internazionale entro giugno o l'Ue tasserà le piattaforme per conto proprio
Si tratta di Tuur Dierckx, attaccante del K.V.C. Westerlo. All’arrivo delle forze dell’ordine, gli invitati hanno continuato ad abbracciarsi, baciarsi e stringersi la mano, come se la pandemia non esistesse
Alice Giannitrapani coordina le squadre dei volontari di Progetto Arca. Che dall'inizio della crisi hanno adattato i loro interventi su strada per non lasciare soli i clochard di Milano: "Sono centinaia, e il coronavirus li ha resi ancora più invisibili"
Alla vigilia della presentazione del certificato digitale verde, il Centro europeo per il controllo delle malattie boccia l'idea di un lasciapassare che permetta ai vaccinati di viaggiare senza dover fare test o quarantena. A preoccupare è la capacità degli 'immuni' di trasmettere il virus: "C'è una riduzione, ma non sappiamo fino a che punto"
Markus Ferber, portavoce del Ppe per gli Affari economici, accusa l'ex premier di lavorare per "aggiungere più esenzioni a un quadro giuridico che ha già più eccezioni che regole". Poi l'allarme sul debito: "Aumentato vertiginosamente negli ultimi due mesi"
In Germania, le elezioni regionali in Baden-Wuerttemberg e in Renania-Palatinato hanno visto l'avanzata dei Verdi e un arretramento della Cdu, il partito della cancelliera tedesca. Nessun crollo, ma il voto rilancia la guerra per la successione al vertice. Mentre i socialisti puntano a una nuova coalizione con ecologisti e liberali
Continua il braccio di ferro tra l’Ue e le case farmaceutiche in ritardo con le consegne. Europarlamento: via libera a Eu4Health e alla conferenza sul futuro dell'Europa