Un progetto finanziato dall'Ue e coordinato dalla Federico II di Napoli permette di risolvere le cause fino a 5mila euro accompagnando gli utenti nella procedura di reclamo
Trovato l’accordo sulle azioni rappresentative. Permetteranno agli europei di associarsi per avere giustizia contro gli abusi di imprese e multinazionali
Il Consiglio degli Stati membri ha presentato una proposta che porta da 3 a 5 ore il limite minimo per ottenere una compensazione sui voli di corto raggio. Stop totale dei risarcimenti per chi viaggio da o per un piccolo aeroporto. Le ong dei consumatori: "Inaccettabile"
Delegazione della Commissione Pesticidi del Parlamento Ue a Parma per valutare come vengono analizzate scientificamente le autorizzazioni per i prodotti usati in agricoltura. Una Commissione che nasce dalle preoccupazioni sollevate dal glifosato
Presentato a Bruxelles un pacchetto di misure per potenziare la tutela dei consumatori di fronte a pratiche sleali, illegali ed ingannevoli da parte dell'industria. Il dossier passa ora al Parlamento Ue
I prezzi per le spedizioni transfrontaliere di pacchi possono essere diversi, arbitrari e poco chiari. Il Parlamento europeo vuole che tutti i cittadini sappiano per cosa stanno pagando. Per questo sta lavorando su una normativa che offra maggiore trasparenza rispetto ai corrieri e ai costi di spedizione.
Il Parlamento europeo chiede di eliminare le etichette del tipo 'Ogm Free' e 'Non contiene olio di Palma': "ingannano i consumatori, promuovere i prodotti per quello che contengono e non per quello che non contengono"
Secondo la Commissione europea, i due social media continuano a non rispettare le norme comunitarie a tutela degli utenti. La Buec, l'organizzazione dei consumatori Ue, chiede sanzioni
Secondo i tre enti di vigilanza europei il mercato delle criptovalute mostra “chiari segnali di una bolla”. Chi ha puntato sulle monete digitali potrebbe “perdere una grande quantità del denaro investito, se non tutto”
Strasburgo decreta la fine delle discriminazioni al commercio on-line basate sulla residenza del consumatore o sul paese di emissione della sua carta di credito o di debito. Elettrodomestici e biglietti delle partite i più penalizzati dal geo-blocking
La Commissione europea ha lanciato un sistema di monitoraggio chimico e sensoriale su un paniere comune di prodotti commercializzati nella maggior parte degli Stati membri. Obiettivo: garantire la stessa qualità in tutta Europa
Lo rivela una undagine della Commissione europea su 352 operatori in tutta l'Ue: sotto accusa le offerte last minute, il cui costo finale è spesso molto più alto di quello inizialmente publicizzato.
Proibiti i supplementi per usare una carta piuttosto che un'altra, per pagare sotto la soglia minima imposta dai commercianti o per acquistare on line un biglietto aereo. Soddisfazione dalle associazioni dei consumatori: niente più addebiti per il 96% dei pagamenti nella Ue
Il governo ha posticipato al 1 luglio il recepimento della nuova direttiva Ue, che poteva entrare in vigore già dal primo gennaio e che rafforza le tutele per i viaggiatori. Soprattutto per chi ha acquistato un'offerta sul web