L’Italia ha ratificato la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione delle competizioni sportive. Ecco le misure che il governo si è impegnato ad adottare
Cittadini turchi e nordafricani lamentano i continui controlli ingiustificati delle autorità. E mentre le regole sull’integrazione sono sempre più restrittive, alcuni parlamentari spargono odio sostenendo relazioni tra etnia e quoziente intellettivo
L’organismo internazionale rimprovera i tentativi di taglio della pubblicità ai quotidiani e la riduzione dei contributi pubblici. “Libertà di espressione presupposto essenziale per la democrazia”
Pubblicato oggi il rapporto del Comitato per la Prevenzione della Tortura dell'Istituzione di Strasburgo. Giudizio tutto sommato positivo, ma "l'Europa deve fare di più per aiutare l'Italia"
Un rapporto del Consiglio d'Europa afferma che è necessario spiegare ai minori migranti cosa li attende quando arriveranno in Europa, per evitare traumi e migliorare le loro possibilità di integrazione
Nella piccola Repubblica, secondo la commissione Ecri, manca “una legislazione penale che vieti la discriminazione” basata su motivi razziali e xenofobi. Strasburgo chiede anche di concedere la doppia cittadinanza agli italiani residenti da tempo nel paese
Continua a scandalizzare la nomina al Tribunale europeo dei diritti dell'uomo della spagnola María Elósegui, odore di Opus Dei e pensiero al vetriolo su gay e trans. Un nutrito gruppo di eurodeputati del centro sinistra chiede la sua testa
Pensioni "manifestamente insufficienti" per una gran parte degli anziani italiani. Lo dice il Comitato europeo dei diritti sociali che chiede a Roma una strategia globale per affrontare povertà ed emarginazione sociale
Il rapporto sulla Governance del Calcio invita le massime istituzioni del pallone a un tavolo per trovare della soluzioni al problema degli stipendi e dei prezzi dei calciatori
E' quanto emerge da un report del Consiglio d'Europa. Tra Camera e Senato, la “quota rosa” ha raggiunto il 31% contro il 6,8% del 2005. Ma solo 7 su 100 siedono nei posti chiave della giustizia